• 978-88-99565-92-3 Voci dal margine

    Voci dal margine

     10,00

    Il volume ricostruisce l’ambiente intellettuale e la temperie culturale all’interno dei quali trovano origine i cultural studies e i lavori collettanei del gruppo di Birmingham. In particolar modo, l’attenzione del saggio si concentra sulla figura centrale di Stuart Hall e sugli sviluppi di un discorso critico globale oltre l’opera seminale del pensatore inglese. Si tratta…

  • Fuori Luogo fascicolo 2-2017

    Fuori Luogo n. 2/2017

     28,00

    Fuori Luogo. Rivista di Sociologia del Territorio, Turismo, Tecnologia. La Rivista “Fuori Luogo” – fondata nel 2016 – discute e approfondisce le logiche e i paradossi delle relazioni che si configurano negli spazi, nei luoghi e nei territori dell’esperienza sociale. La Rivista comprende la prospettiva critica della sociologia nel suo complesso e si interroga su…

  • Lesbiche

    Lesbiche

     12,00

    Il volume nasce dall’intento di analizzare la realtà dell’omosessualità femminile. L’analisi sociologica è condotta attraverso un susseguirsi di riflessioni sul concetto di genere, focalizzando l’attenzione  sulla ricerca degli stili di vita delle donne omosessuali italiane. L’interesse verte verso la quotidianità  di  queste donne, sull’influenza che deriva dai processi storici e macro-sociali che ne indirizzano le…

  • In offerta! Dall'autenticità alla mcdonaldizzazione di napoli

    Dall’autenticità alla “McDonaldizzazione” di Napoli

     10,00

    L’obiettivo della studio è l’analisi della gentrificazione-autenticità nel mutamento del Centro Storico e nella “zona alta” del Vomero, per poi mettere a confronto, mediante una ricerca sul campo, due realtà partenopee opposte: il Gran Caffè Gambrinus, storico e tradizionale locale nel cuore di Napoli, nato nell’Ottocento e frequentato da illustri esponenti del mondo delle arti…

  • Fuori-Luogo-fascicolo-1-2017

    Fuori Luogo n. 1/2017

     28,00

    Fuori Luogo. Rivista di Sociologia del Territorio, Turismo, Tecnologia. La Rivista “Fuori Luogo” – fondata nel 2016 – discute e approfondisce le logiche e i paradossi delle relazioni che si configurano negli spazi, nei luoghi e nei territori dell’esperienza sociale. La Rivista comprende la prospettiva critica della sociologia nel suo complesso e si interroga su…

  • Il regalo della comunicazione

    Il regalo della comunicazione

     14,00

    In questo volume Sebastià Serrano sostiene la necessità per l’individuo di comprendere l’importanza della comunicazione, verbale e non verbale, e l’uso, quindi, di tutte le sue abilità al fine di ristabilire sentimenti come la lealtà, la fiducia, il rispetto, l’amicizia o l’amore, indispensabili per superare qualsiasi crisi. Ne Il regalo della comunicazione, l’autore afferma: «davanti…

  • Crisi democratiche di identità

     16,00

    La crisi di identità non riguarda solo i soggetti politici, ma il concetto stesso di democrazia. Con l’avvento della società della comunicazione i parametri politici con cui pensavamo le forme del potere, l’azione e l’organizzazione politica, sono definitivamente cambiati. Siamo nel pieno della quarta mutazione della storia dell’umanità. Percepiamo la crisi laddove c’è transizione. Bisogna…

  • Paure, comunicazione e forze di polizia. Il caso dei giovani

    Paure, comunicazione e forze di polizia

     8,00 15,00

    L‘opera consente al lettore di approfondire tematiche attuali, correlate in primis alla sicurezza, alla comunicazione e al disagio giovanile, tramite un testo di piana e facile lettura, ricco di spunti bibliografici e con un’impostazione del tutto singolare che mira a dare unitarietà a problematiche spesso narrate in maniera frammentata. La prospettiva dell’uomo delle Istituzioni, del…

  • Il mistero dell'elefante

    Il mistero dell’elefante

     10,00 16,00

    L’incontro ed il dialogo con vari credi, in una società multietnica come la nostra, può non solo favorire una crescita personale, allargando i nostri orizzonti spirituali e culturali, ma portare anche ad una più profonda conoscenza, vicinanza e comprensione nei confronti del “diverso”. Il grande teologo Hans Kung sosteneva che non ci sarà pace fra…

  • Famiglia, omosessualità, genitorialità

    Famiglia, omosessualità, genitorialità

     6,00 14,00

    Da qualche tempo divampa la discussione sulla “teoria gender”, che costituirebbe il “programma” di chi si batte per i diritti civili e contro le discriminazioni. Gli studi di genere (gender studies) sono spesso confusi con una ideologia fantomatica che vorrebbe negare la differenza tra maschi e femmine, imporre la cancellazione delle differenze, sconvolgere gli standard…