
Colori d’Australia
Info: +39 351 866 0062
In questa antologia si alternano e dialogano scritti di emancipazione politica e testi relativi a politiche di vita, componendo una panoramica inedita della storia australiana dagli anni Sessanta del Novecento fino ai nostri giorni.
Un percorso cronologico che, in modo anticonvenzionale, attraversa uno spettro temporale intenso e complesso e una gamma articolata di generi testuali, rilegata da un comune sfondo tematico: la resistenza aborigena.
Aggiungendosi alla serie crescente di traduzioni italiane e di studi critici relativi alla storia e all’eredità culturale dei nativi australiani, la pubblicazione di questo volume consente alla battaglia di chi ha scritto questi testi di proseguire e di estendersi.
È un atto meritorio di ricostruzione e restituzione storica, che getta luce sulla travagliata vicenda di una terra dalla quale tuttora arrivano testimonianze parziali o edulcorate. Proponendo spunti di riflessione, attualità e vita.
Discorso per il lancio della petizione del Federal Council For Aboriginal Advancement
Oodgeroo Noonuccal
[…]. Ora, sento che devo introdurre due importanti parole, queste parole sono integrazione ed assimilazione. Sembra che ci sia molta confusione a riguardo. Fino ad ora, per la mia gente, la politica del governo è stata quella dell’assimilazione.
Assimilazione significa che una minoranza viene inghiottita da una maggioranza. La mia gente, gli aborigeni, sono la minoranza e possono essere assimilati solo con la loro definitiva cancellazione in quanto minoranza. Ora, questo non è ciò che desideriamo accada, hanno cercato di farlo, ma senza successo, e noi crediamo che questa politica sia il modo più inumano per cercare di migliorare le nostre condizioni, sentiamo che qualcosa a riguardo debba essere fatta.
Cercate di immaginare, se potete, in questo mio tentativo di spiegarvi queste due importanti parole, cercate di raffigurarvi un fiume, che chiameremo il fiume dell’ignoranza, con due rive: quella sulla destra la chiameremo la parte della civilizzazione, l’altra, la parte dell’età della pietra. Immaginate che una campata di un ponte si alzi dalla riva della civilizzazione. Questa parte del ponte la chiameremo assimilazione.
Ora, la mia gente sulla riva dell’età della pietra deve fare un grosso salto per raggiungere la parte del ponte che abbiamo chiamato assimilazione. Alcuni ce l’hanno fatta, sono stata fortunata abbastanza da essere una di loro, ma ci sono migliaia di altre persone della mia gente che non ce l’ha fatta ed è ricaduta sulla sua riva, costretti a vivere raccogliendo rifiuti nelle discariche della razza bianca. […].
Bene, ora mettiamo su l’altra parte della campata del ponte, quella che parte dalla riva dell’età della pietra, e la chiameremo integrazione. Integrazione significa l’avanzamento di una razza nel mantenimento della propria identità e del proprio orgoglio. Avanzeranno su questa parte del ponte mantenendo intatte la loro cultura e la loro lingua.
Senza dubbio gli anziati vorrebbero stare sulla parte del ponte dell’integrazione. Lasciate che la scelta sia fatta dalla mia gente, dovrebbero essere autorizzati a stare lì. Ma i giovani, senza dubbio attraverserebbero la parte dell’assimilazione fino a raggiungere la sponda della civilizzazione. Ma quando avranno attraversato questo ponte, l’avranno fatto orgogliosi di essere di sangue aborigeno, felici di essere ciò che sono, non continuando ad essere una replica dei bianchi.
L’assimilazione può farci progredire solo come repliche dei bianchi; non è ciò che desideriamo, noi desideriamo essere aborigeni, orgogliosi di esserlo, e quando staremo dall’altra parte del ponte tra la gente civilizzata, la gente bianca, lo faremo da amici, da vicini di casa, rispettando il loro modo di vivere ed aspettandoci che loro rispettino il nostro.
€ 18,00
Prefazione. La dimensione politica della scrittura aborigena australiana
Margherita Zanoletti
Introduzione
Pericle Camuffo
Canto spirituale dell’aborigeno
Hyllus Maris
Discorso per il lancio della petizione del Federal Council For Aboriginal Advancement
Oodgeroo Noonuccal
Lettera all’editore
Doug Nicholls
Yirrkala Bark Petition
Petizione dei Gurindji al Governatore Generale Lord Casey
Voci nere
Kerry Reed – Gilbert
Lettera all’editore
Charles Perkins
Ambasciata aborigena
Mum Shirl
Razzismo australiano
Kevin Gilbert
L’uomo bianco è il giudice
Frank Doolan
Aborigeni australiani ieri e oggi: una visione aborigena
Neville Perkins
Living black
Kevin Gilbert
Siamo gli stessi?
Charmaine Papertalk-Green
Il problema di preservare i valori tradizionali in un contesto culturale in cambiamento
Larry Langley (Jugarairie)
Restituite dignità, restituite terra, restituite vita
Patrick Dodson
La grande marcia
Alana Harris
L’anno del lutto
Gary Foley
Festeggiate
Kerry Reed – Gilbert
Dichiarazione
Burnum Burnum
Campagna “Trattato ’88” per la sovranità aborigena
Kevin Gilbert
Trattato
Kerry Reed – Gilbert
La Dichiarazione di Barunga
Galarrwuy Yunupingu
Custodi della terra
Oodgeroo Noonuccal
La razza infelice
Oodgeroo Noonuccal
Verso la sovranità aborigena
Vergogna, Australia!
Predatori notturni
Gerry Bostock
Parla Gary Foley
Con che cosa ci riconciliamo?
Kevin Gilbert
Una bottiglia di sogni a 2 dollari
Graeme Dixon
Discorso all’Ambasciata aborigena di Canberra
Kevin Gilbert
Il caso Mabo è un punto di svolta per la giustizia
Kevin Gilbert
Il caso Mabo. Il tribunale dà una mano e si prende un braccio
Michael Mansell
Cosa ho visto a Gove
Galarrwuy Yunupingu
Discorso d’apertura alla conferenza sulla posizione degli indigeni nelle costituzioni nazionali
Patrick Dodson
La Dichiarazione di Eva Valley
Quando
Graeme Dixon
Comitato di Sorveglianza per le morti in Custodia degli aborigeni
Isolamento
Robert Walker
Darryl
Graeme Dixon
Genocidio. Questo è il verdetto dall’inchiesta sulle generazioni rubate
Il governo esortato ad agire di fronte alla vergognosa verità
Strappate
Pam Errinaron – Williams
Riconciliazione
Bob Randall
Il Primo Ministro stende il piano d’emergenza per il Northern Territory
Neri e bianchi insieme, trionferemo, un giorno
Lowitja O’Donoghue
Ricostruire dalle fondamenta: un’alternativa all’ “Intervention” nel Northern Territory in 11 punti
Gli indigeni australiani stanno arrivando al loro momento Meiji: come perseguire lo sviluppo e mantenere la nostra cultura
Noel Pearson
“Le nonne contro le rimozioni”, nell’anniversario delle scuse, chiedono che il DOCS restituisca i bambini rubati
Tutto perduto
Kerry Reed – Gilbert
Diritti, riconoscimento, riconciliazione
Patrick Dodson
Dichiarazione di Uluru dal cuore
Preghiera allo spirito del nuovo anno
Roberta “Bobbi” Sykes
Riferimenti bibliografici
Profili biografici degli autori