-
-
Rivista di diritto delle arti dello spettacolo. N. 2/2019
€ 28,00Marco Marrazza Editoriale Daniela Caterino Autori, diritti e creatività nella Direttiva Europea sul Digital Copyright. Il caso dei fan films Stefano Cianfarani Il diritto d’autore: le nuove frontiere sul web Alfonso Contaldo La tutela del diritto d’autore nel settore audiovisivo e la respon- sabilità civile degli ISP al vaglio della Suprema Corte Fabio Dell’Aversana Associati…
-
Rivista di diritto delle arti dello spettacolo. N. 1/2019
€ 28,00Luigi Maria Sicca Editoriale Fulvia Abbondante La Direttiva Copyright 2019/790: diritti economici vs diritti fondamentali Abstract: Il contributo intende analizzare le criticità della Direttiva sul Copyright recentemente approvata che si pone in linea di continuità con tendenza – già affermatasi a livello di paesi membri – di uno sbilanciamento nella tutela dei diritti dei rightholders…
-
Rivista di diritto delle arti dello spettacolo. N. 2/2018
€ 28,00Xenia Camerini L’attuale quadro normativo internazionale della tutela del patrimonio culturale mondiale Abstract: Il presente scritto si occupa del delicato settore della tutela del patrimonio culturale dal punto di vista internazionalistico, dove un ruolo di spicco è rivestito dall’UNESCO, agenzia specializzata delle Nazioni Unite. È a partire dagli anni Settanta che si è manifestata una…
-
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo. N. 1/2018
€ 28,00Giovanni Maria Riccio Editoriale Roberto Dante Cogliandro Il procedimento di valutazione della “culturalità” del bene: la verifica e la dichiarazione Abstract: Il presente contributo realizza una panoramica del complesso quadro normativo sui beni culturali con l’obiettivo di indagare l’impatto innovativo della nuova disciplina tesa a superare l’idea che, in base alla categoria del bene, si…
-
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo. N. 2/2017
€ 28,00Orlando Roselli Editoriale Vincenzo Caporaletti, Luca Ruggero Jacovella La teoria delle musiche audiotattili e il diritto d’autore. Una revisione paradigmatica Abstract: Nuovi paradigmi nella ricerca riformulano le prospettive con cui interpretare la realtà, compreso il diritto d’autore. La Teoria della Formatività audiotattile (o Teoria delle Musiche Audiotattili), recentemente elaborata da Vincenzo Caporaletti, mette in discussione…
-
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo N. 1/2017
€ 28,00Salvatore Prisco Editoriale Antonella Barbarossa Protezione del diritto d’autore nell’opera d’arte Abstract: musica scritta, mp3, midi files, testi delle canzoni, opere cinematografiche, filmati. Grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie e l’avvento dell’era digitale, artisti e giuristi dovranno esaminare, nei prossimi anni di questo terzo millennio, gli strumenti internazionali che, ad oggi, regolano questa complessa materia…