
Coronavirus, un’opportunità per cambiare
Nessun prodotto nel carrello.
Info: +39 351 866 0062
La pandemia generata dal Coronavirus SARS-CoV2, che sta facendo morti in tutto il mondo, soprattutto fra gli strati sociali che, per le loro stesse condizioni di vita, non sanno come difendersi, è il risultato di diversi fattori e costituisce un ennesimo avvertimento, dai più inascoltato, sulle reali condizioni del nostro pianeta e sulla possibilità che la vita possa continuare a riprodursi in esso.
Il volume, nell’analisi della pandemia, presta una particolare attenzione alla dimensione economica, muovendo dalla convinzione che vi sia una stretta correlazione tra il modo di produzione capitalistico – la manipolazione della natura, lo sconvolgimento degli assetti ecologici e della biodiversità che esso determina – e la genesi degli eventi pandemici. Per sviluppare al meglio questa impostazione e per connettere la sfera economica agli altri aspetti della vita sociale il volume presenta contributi di vari specialisti (biologi, virologi, medici, sociologi, filosofi, economisti, giuristi), dotati però di una sensibilità antiriduzionistica. Ossia capaci di focalizzare la dimensione di loro pertinenza senza offuscare le complesse relazioni tra questa e gli altri livelli della vita sociale.
€ 30,00 € 25,00
Saggio introduttivo
Alessandra ciattini, Marco Antonio Pirrone
Pandemia tra medicina, ecologia e biologia
Rapporto su una pandemia (inutilmente) annunciata
Ernesto Burgio
La pandemia, la metáfora del impacto y el ocultamiento de las causas
Guillermo Folguera
Pandemia tra politica e società
L’alternativa è tra capitalismo e civiltà umana
Aristide Bellacicco, Alessandra Ciattini
Ripensare l’istruzione superiore e la ricerca scientifica di fronte alla sfida della pandemia
Davide Borrelli
Pandemia y política. Los hilos de la rebelión
Christian Castillo
Pandemia e capitalismo del XXI secolo. Gestione securitaria della crisi tra individualizzazione neoliberista e ristrutturazione delle forze produttive
di Marco Antonio Pirrone
Appunti sulla questione criminale, la pandemia e lo “stato d’eccezione”
Umberto Santino
Filiere del valore, mercati finanziari e istituzioni internazionali alla prova di una pandemia
Maurizio Donato
Epidemia del lavoro stagnante
Carla Filosa
Crisi del capitalismo e pandemia: gli effetti su disuguaglianze e povertà
Francesco Schettino
Note su fase e scenari per la classe operaia e proletaria tra crisi e pandemie
Valter Zanin
Crise econômica, fascismo e pandemia no Brasil
Osvaldo Luis Angel Coggiola
Pandemia e Diritto
COVID-19: stato di emergenza, diritti e conflitto sociale
Alessandra Algostino
Cooperazione internazionale e lotta al COVID-19
Fabio Marcelli
La pandemia in tre Paesi “non allineati”
La politica di Trump e la Cina
Andrea Catone
Il COVID-19 in Vietnam
Giulio Chinappi
Cuba. Riflessioni sulla pandemia in un’isola sotto bloqueo
Elena Zapponi
Conclusioni
Elogio di COVID-19
Dario Barbieri