
Info: +39 351 866 0062
A cura di Giovanna Carugno
Il volume, risultato di un lungo e profondo lavoro di ricerca realizzato da un gruppo di insegnanti, musicologi e musicisti, si propone di valorizzare il ruolo delle fonti storiche nella pratica didattica, evidenziando i possibili impieghi di tali risorse negli istituti scolastici e nei corsi di istruzione superiore (Università e Conservatori di Musica).
I contributi degli autori tracciano sentieri metodologici paralleli per un utilizzo consapevole delle fonti storiche in differenti contesti. Tali sentieri si snodano dalla scuola dell’infanzia fino ai corsi universitari, ponendo al centro dell’interesse didattico sia le fonti primarie, che quelle secondarie, considerate nel segno di una comune visione interdisciplinare, suggerita dalla curatrice.
Le esperienze sul campo, le proposte progettuali e gli approfondimenti teorici contenuti nel volume costituiscono una opportunità di arricchimento non solo per i docenti di storia della musica e di educazione musicale, ma anche per gli insegnanti di canto, di strumento e di altre discipline – come la letteratura italiana – che presentano punti di contatto con la musica.
In questa prospettiva, il laboratorio sulle fonti diventa il luogo privilegiato per un insegnamento storico-musicale attivo, inclusivo e partecipativo, che supera il modello didattico trasmissivo, per lungo tempo dominante nel panorama didattico italiano.
€ 32,00 € 25,00
Prefazione
Francesca Seller
I. LE FONTI STORICHE A SCUOLA: QUALE DIDATTICA, QUALI OBIETTIVI?
Da Leonardo a Scarlatti: la storia della musica nella scuola dell’infanzia
Giovanna Carugno
Un approccio multimodale alle fonti storico-musicali. Ecco la primavera di Francesco Landini nella scuola primaria
Sandra Fortuna, Ilia Camerlingo
OPERAzione Il Re: un percorso didattico storico-musicale per la scuola media
Giulia Amatruda
La lauda e la poesia lirico-religiosa del Duecento: un approccio interdisciplinare alle fonti
Isabella Maurizio
Fonti e documentazione nell’era della didattica con le nuove tecnologie: ipotesi metodologiche per l’insegnamento della Storia della Musica nel Liceo Musicale
Elisabetta Piras
Per un impiego delle fonti storiche dei solfeggi napoletani del Settecento nell’insegnamento di Teoria, Analisi e Composizione (TAC) al Liceo Musicale
Paolo Sullo
Music telling: dalla musica antica alla pedagogia moderna. Un percorso di didattica musicale al museo
Laura Toffetti
II. ESPERIENZE E PROPOSTE DIDATTICHE PER I CONSERVATORI DI MUSICA E LE UNIVERSITÀ
Engaging students with historical research in the classroom: voices of graduate students in music education
Claudia Calì
Traveling through time to experience music history: creative music research pedagogy in an American community college classroom
Meryl Sole
L’Islam e la musica: un percorso di conoscenza attraverso le fonti
Cinzia Merletti
Il canto fermo e le sue matrici
Maurizio Giannella, Antonello Mercurio
The importance of the original sources when teaching undergraduates about 19th century Italian opera
Maria Birbili
III. LE FONTI STORICHE NELLA FORMAZIONE PIANISTICA E VOCALE
L’opera per tastiera di Johann Sebastian Bach nel percorso di studi pianistici: riflessioni su prassi esecutiva e ruolo delle fonti 217
Marco Gaggini
Neue Bahnen per insegnare Johannes Brahms
Federica Ferrati
Dai trattati di canto alle attuali tecniche di abilitazione e riabilitazione della voce: strumenti per gli insegnanti
Cristina Patturelli
Indice degli autori