
Info: +39 351 866 0062
Questo saggio si propone un duplice scopo, in primo luogo fornire un quadro corretto a un lettore sensibile ai numerosi e drammatici problemi che riguardano l’ambiente in cui viviamo. In secondo luogo costituire un valido supporto culturale per gli insegnanti di scienze sperimentali per introdurre, nella formazione degli studenti, elementi validi e scientificamente corretti sulle più importanti tematiche ambientali.
Sono stati selezionati dieci libri pubblicati tra il 1972 e il 2019 e, invece di esporre direttamente i molti aspetti dei problemi, li faccio presentare dagli autori stessi attraverso l’artificio di interviste virtuali con cui viene illustrato il loro pensiero, rispondendo a domande appositamente formulate dal sottoscritto, accompagnate da commenti personali.
Al termine del saggio vengono suggeriti libri nei quali vengono organicamente affrontate le varie problematiche da consigliare in lettura agli studenti dei diversi livelli scolari.
€ 16,00 € 14,00
Prefazione di Vincenzo Balzani
Introduzione
Parte prima
Il cerchio da chiudere
I limiti dello sviluppo
Oltre l’età dello spreco
Tempi storici, tempi biologici
I limiti dell’energia
Parte seconda
Un mondo senza rifiuti?
Green Italy: Perché ce la possiamo fare
Che cosa è l’economia circolare
Il clima che cambia
L’utopia sostenibile
Libri suggeriti agli studenti