
Nessun prodotto nel carrello.
Info: +39 351 866 0062
Questo saggio è rivolto agli insegnanti di scienze sperimentali e in particolare di chimica e il suo scopo è quello di fornire loro una serie di elementi per migliorare l’apprendimento delle discipline stesse. Si tratta della raccolta di una serie di articoli dei due autori pubblicati su varie riviste ma che conservano tutt’ora una loro sicura validità. Tre sono le aree che questi coprono, la prima fornisce vari elementi di riflessione sulla didattica delle scienze sperimentali, la seconda presenta riflessioni e proposte di curricoli adeguati e sostenibili per i diversi livelli scolari con riferimento ad un organico curricolo verticale, la terza, infine, fornisce il resoconto di alcune progettazioni e sperimentazioni di percorsi didattici di scienze a diversi livelli scolari.
€ 28,00
Introduzione 11
Fabio Olmi, Eleonora Aquilini
Prefazione 13
Margherita Venturi
Parte I
Esame di alcuni elementi generali di riflessione della didattica delle scienze sperimentali
Far comprendere la chimica per farla amare. Elogio della didattica 17
Fabio Olmi
Contro il cosiddetto “metodo scientifico”: riflessioni intorno
a metodologie empiriste superate 23
Eleonora Aquilini, Daniela Basosi
Contro la disattenzione al metodo. La centralità della didattica
nell’insegnamento delle scienze sperimentali 33
Fabio Olmi
Il laboratorio nella didattica della chimica. Analisi del rapporto
teoria/esperienza ai diversi livelli scolari 43
Fabio Olmi
Raccontare le esperienze di laboratorio: una riflessione
sulla metodologia delle cinque fasi 67
Eleonora Aquilini
La valutazione delle competenze nell’apprendimento della chimica 77
Fabio Olmi
Parte II
Riflessioni e proposte curricolari per i diversi livelli scolari nell’ambito di un curricolo verticale
Il curricolo verticale di scienze 95
Eleonora Aquilini, Leonardo Barsantini
I fenomeni chimico-fisici nel primo ciclo, ovvero, prendere
sul serio i bambini e insegnare scienze 105
Eleonora Aquilini, Leonardo Barsantini
Quale concetto di acido e base nella parte terminale dell’obbligo scolastico? 117
Eleonora Aquilini
Il ruolo del concetto di gas nella costruzione delle basi della chimica 127
Eleonora Aquilini
Considerazioni sull’insegnamento delle scienze nel biennio
della scuola secondaria di secondo grado 137
Eleonora Aquilini
Ipotesi di sviluppo di un curricolo di Chimica per il primo biennio
del Liceo Scientifico, indirizzo Scienze Applicate 143
Fabio Olmi
Parte III
Progettazione e sperimentazione di alcuni percorsi didattici di scienze, in particolare di chimica
I fenomeni chimico-fisici nel primo ciclo. Percorso didattico 151
Eleonora Aquilini, Leonardo Barsantini
Di cosa son fatte le cose? I parte: dai materiali alle sostanze.
Diario di un percorso didattico sviluppato in alcune terze classi di scuola secondaria di I grado 159
Fabio Olmi, Grazia Cosenza, Alessandro Pezzini
Di cosa son fatte le cose? II parte. Come ottenere sostanze
dai miscugli 183
Fabio Olmi, Grazia Cosenza, Alessandro Pezzini
Un mondo di trasformazioni… trasformano il mondo. Dalla realtà
fenomenica ai modelli interpretativi macroscopici 199
Pezzini A., Olmi F.
La materialità dell’aria da Torricelli a Boyle. Un’ipotesi di percorso
didattico per il primo biennio della scuola secondaria di secondo grado 219
Eleonora Aquilini
La rivoluzione scientifica di Lavoisier e la nascita della chimica moderna. Un’ipotesi di percorso didattico per il primo biennio
della scuola secondaria di secondo grado 229
Eleonora Aquilini, Carlo Fiorentini
Il peso atomico da Dalton a Berzelius. Un percorso didattico
per il primo biennio della scuola secondaria di secondo grado 243
Eleonora Aquilini
Gay-Lussac, Humboldt e le combinazioni gassose.
Un percorso didattico 257
Eleonora Aquilini
Un solitario con le “tessere” di Mendeleev. Una esperienza didattica
di (ri)costruzione della tavola periodica mendeleviana 269
Fabio Olmi