Con rabbia felice

Politica ed emozioni nella prima stampa LGBT italiana (1969-1979)

Il volume mette in luce per la prima volta l’apporto della stampa LGBT alla cultura pubblicistica e politica italiana, colmando una vistosa lacuna storiografica. Si parte con il Fuori!, nato nel 1971 come primo movimento omosessuale italiano con il proprio omonimo periodico. Dall’analisi di un ricco materiale archivistico, il Fuori! si rivela come il principale diffusore nell’Europa continentale di un nuovo “stile emotivo” originato negli USA a cavallo dei moti di Stonewall, con un messaggio permeato di rabbia verso la società eteronormativa e di gioia e orgoglio di essere omosessuali.

Ben diversamente, nello stesso periodo, riviste “omofile” come «Homo» si fanno portavoce di un atteggiamento più in sintonia con il pensiero dominante, esprimendo disprezzo verso le persone trans* e gli uomini “effeminati” e alla ricerca di una patente di rispettabilità per il mondo omosessuale.

Nella seconda metà degli anni Settanta, a ridosso dei nuovi sconvolgimenti politici, in pubblicazioni come «Lambda» o la Pagina frocia il ruolo delle emozioni come strumento per cambiare la società appare ridimensionato. Solo in alcuni gruppi più marginali si riaffaccia l’eco della “rabbia felice” del primo Fuori!, in alcuni casi rivolta proprio contro quello stesso movimento, ormai “imborghesito”.

 32,00

Indice

Avvertenza linguistica

Introduzione
Perché studiare la stampa LGBT+ (anche) attraverso le emozioni

Capitolo 1
Contesto storico e sviluppo del movimento e della stampa LGBT+ in Italia
1. Il contesto storico italiano
2. Sviluppo del movimento e della stampa LGBT in Italia

Capitolo 2
La parabola di «FUORI!», giornale di movimento
1. La posizione politica di «FUORI!», tra movimenti di liberazione, marxismo rivoluzionario e Partito Radicale
2. Il nuovo stile emotivo di «FUORI!»: rabbia, gioia e orgoglio
3. Solitudine, paura, tristezza… Le “altre” emozioni deə autorə e deə lettorə di «FUORI!»
4. Focus: la posizione di «FUORI!» sulle riviste omofile italiane, sulle persone trans* e su Pier Paolo Pasolini

Capitolo 3
«Homo» e «con NOI»: l’erotismo “rispettabile” delle riviste omofile
1. I precedenti: le rubriche omosessuali su «Men» e «LSD», la rivista «OS» e il supplemento di «Le Ore»
2. «Homo»: la prima rivista omofila italiana
3. «con Noi» e i suoi alter ego

Capitolo 4
Un “riflusso” emotivo. La stampa LGBT della seconda metà degli anni Settanta
1. Massimo Consoli e il suo «O-MPO»
2. «Lambda», con e senza Fuori!
3. Il porno di «Doppiosenso»
4. Meteore: le riviste della cultura underground
5. Gli albori della stampa lesbica italiana

Conclusioni

Ringraziamenti

Indice dei nomi

Collana:
ISBN: 979-12-5534-008-9
Pagine: 372
Formato: 15 x 21 cm
pm edizioni - autore
Dario Pasquini
Con rabbia feliceCon rabbia felice
 32,00