
Nessun prodotto nel carrello.
Info: +39 351 866 0062
Il volume presenta per la prima volta al pubblico italiano la teoria sociologica radicale di John I. Kitsuse. Tra i primi fondatori della prospettiva della reazione sociale, Kitsuse propone una delle riflessioni più originali dell’etichettamento che guarda in particolare al controllo sociale come modalità produttiva di definizioni e tipi sociali e principale forza di differenziazione di status. Per la prima volta disponibili in lingua italiana, i saggi compresi nel volume danno conto del vasto ventaglio di tematiche affrontate nell’intera produzione dell’autore. Dalla costruzione dei tipi “devianti” alle istituzioni educative come meccanismi selettivi, dall’analisi della costruzione dei problemi sociali allo studio delle procedure e delle attività organizzative che presiedono la produzione delle statistiche criminali, dalla trasformazione morale dello status dei detenuti alla mobilitazione collettiva dei devianti e la contestazione dello stigma. Un volume imprescindibile per chi voglia comprendere quanto la realtà sociale sia dipendente dal modo in cui le istituzioni “producono” eventi, problemi e persone e ne influenzano costitutivamente il carattere morale.
€ 15,00 € 10,00
I. Assimilazione e costruzione del tipo «etnico»
II. La prospettiva della reazione sociale. Controllo, serializzazione degli individui, costruzione dei problemi sociali
III. La scuola come meccanismo selettivo e la costruzione dei problemi educativi
Il ruolo della scuola superiore nella transizione verso lo status
di adolescente
Kikokushijo: la comparsa e l’istituzionalizzazione di un problema educativo in Giappone
IV. Trasformazioni morali di status e contestazione dello stigma
Trattamento morale e correzione dei detenuti nelle prigioni giapponesi
Coming out dovunque. Devianti e politica dei problemi sociali