Rivista di diritto delle arti dello spettacolo. N. 1/2021

Editoriale. Dante tra politica e diritto
Alfonso Celotto

Beni numismatici, un caso di studio: l’esportazione in Svizzera della collezione Bertelè e la sua cessione al Dumbarton Oaks di Washington (1956, 1960), un episodio di mancata (o impossibile) tutela?
Tonino Abis

Promozione delle arti e dello spettacolo fra diritto ed economia del turismo
Ettore Battelli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la Cultura e lo Spettacolo: nuove opportunità (e occasioni perse) per le imprese culturali
Marta Silvia Cenini

L’avvocato nel mondo dello spettacolo
Filippo Danovi

Le risorse umane e strumentali necessarie per dare attuazione a quanto previsto dalla proposta di legge Istituzione del Sistema nazionale a rete degli osservatori dello spettacolo
Fabio Ferrazza

Recensione a E. Battelli, Diritto privato dello spettacolo. Opere, contratti e tutele, Torino, 2020 (pp. 368)
Alberto Maria Gambino

Recensione a L. Moscati, Diritti d’autore. Storia e comparazione nei sistemi di civil law e di common law, Milano, 2020 (pp. 308)
Giuseppe Guizzi

The “puzzle” of legal policies for the audiovisual sector in the digital era: from EU standards to regional actions in Apulia and Western Greece
Vincenzo Iaia

L’aurora dell’autorialità moderna. Dante scriptor et scriba Dei
Evelyn Grazia Nericcio, Nicola Ryssov

Distribuzione selettiva ed esaurimento del marchio: approdi giurisprudenziali e prospettive di riforma della regolazione
Enrico Quaranta, Maria Tuccillo

I collaboratori di questo numero

 28,00

Indice

Editoriale. Dante tra politica e diritto
Alfonso Celotto

Beni numismatici, un caso di studio: l’esportazione in Svizzera della collezione Bertelè e la sua cessione al Dumbarton Oaks di Washington (1956, 1960), un episodio di mancata (o impossibile) tutela?
Tonino Abis

Promozione delle arti e dello spettacolo fra diritto ed economia del turismo
Ettore Battelli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la Cultura e lo Spettacolo: nuove opportunità (e occasioni perse) per le imprese culturali
Marta Silvia Cenini

L’avvocato nel mondo dello spettacolo
Filippo Danovi

Le risorse umane e strumentali necessarie per dare attuazione a quanto previsto dalla proposta di legge Istituzione del Sistema nazionale a rete degli osservatori dello spettacolo
Fabio Ferrazza

Recensione a E. Battelli, Diritto privato dello spettacolo. Opere, contratti e tutele, Torino, 2020 (pp. 368)
Alberto Maria Gambino

Recensione a L. Moscati, Diritti d’autore. Storia e comparazione nei sistemi di civil law e di common law, Milano, 2020 (pp. 308)
Giuseppe Guizzi

The “puzzle” of legal policies for the audiovisual sector in the digital era: from EU standards to regional actions in Apulia and Western Greece
Vincenzo Iaia

L’aurora dell’autorialità moderna. Dante scriptor et scriba Dei
Evelyn Grazia Nericcio, Nicola Ryssov

Distribuzione selettiva ed esaurimento del marchio: approdi giurisprudenziali e prospettive di riforma della regolazione
Enrico Quaranta, Maria Tuccillo

I collaboratori di questo numero

Collana:
ISBN: 978-88-31222-67-9
Pagine: 172
Formato: 17 x 24 cm
Rivista di diritto delle arti e dello spettacolo 1/2021

Rivista di diritto delle arti dello spettacolo. N. 1/2021

 28,00