Procedura operativa per la gestione terapeutica della malaria

La malaria è un’infezione endemica diffusa in più di cento Paesi nel mondo e rappresenta ancora oggi una delle principali cause sia di mortalità, sia di morbilità.

In una società sempre più globalizzata, ogni anno sono milioni i viaggiatori potenzialmente esposti al rischio di contrarre l’infezione malarica. Le ultime stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità contano in 10.000 le infezioni annue tra i viaggiatori, numero certamente inferiore alla realtà in ragione del fenomeno della sottonotifica.

Lo scopo di questa pubblicazione è quello di fornire delle informazioni utili su una malattia poco conosciuta, in cui i segni e i sintomi sono aspecifici e in cui una diagnosi ritardata, la sottovalutazione della gravità o un trattamento inappropriato sono associati ad un incremento significativo della morbilità e della mortalità.

2. Malaria non complicata da P. falciparum in particolari condizioni fisiologiche

2.1 Gravidanza

Le donne gravide con malaria sintomatica rappresentano un gruppo a rischio e devono prontamente ricevere un trattamento efficace. La malaria in gravidanza è associata con peggioramento dell’anemia, aumentato rischio di malaria grave, ritardo della crescita intrauterina con conseguente basso peso alla nascita del neonato, morte intrauterina, parto prematuro e mortalità perinatale [16]. Per tale motivo deve essere trattata tempestivamente in modo da evitare complicanze alla madre ed al feto [17].
Non vi sono dati sufficienti sulla sicurezza e l’efficacia di gran parte degli antimalarici in gravidanza, soprattutto nel primo trimestre. Primachina e tetracicline sono controindicate in gravidanza. L’OMS raccomanda specifiche strategie di trattamento per la malaria non complicata a secondo del trimestre di gravidanza (Tab. 8). Non vi sono dati sufficienti sulla sicurezza e l’efficacia di gran parte degli antimalarici in gravidanza, soprattutto nel primo trimestre. Primachina e tetracicline sono controindicate in gravidanza. L’OMS raccomanda specifiche strategie di trattamento per la malaria non complicata a secondo del trimestre di gravidanza (Tab. 8).

 14,00

Indice

Cenni di storia della malaria in Italia
Abbreviazioni
Introduzione
1. Malaria non complicata da P. falciparum
2. Malaria non complicata da P. falciparum in particolari condizioni fisiologiche
3. Malaria non complicata da P. falciparum in popolazioni speciali
4. Definizione di malaria grave
5. Malaria grave/complicata da P. falciparum in gravidanza
6. Malaria grave/complicata da P. vivax
7. Malaria non complicata da P. vivax, P. ovale, P. malariae e P. knowlesi
8. Infezioni miste
9. Monitoraggio della parassitemia
10. Emolisi tardiva post-artesunato
Altre tabelle
Appendice. Scheda farmaci
Bibliografia

Anteprima

Collana:
ISBN: 978-88-31222-84-6
Pagine: 132
Formato: 15 x 21 cm
Mauro Berta
Mauro Berta
Angela Corpolongo
Angela Corpolongo
Procedura operativa per la gestione terapeutica della malaria
 14,00