
Nessun prodotto nel carrello.
Info: +39 351 866 0062
Il volume nasce dall’intento di analizzare la realtà dell’omosessualità femminile. L’analisi sociologica è condotta attraverso un susseguirsi di riflessioni sul concetto di genere, focalizzando l’attenzione sulla ricerca degli stili di vita delle donne omosessuali italiane. L’interesse verte verso la quotidianità di queste donne, sull’influenza che deriva dai processi storici e macro-sociali che ne indirizzano le scelte di vita.
Al fine di esplorare le abitudini e la vita delle donne oggetto di indagine, la ricerca indaga alcune traiettorie dei loro corsi di vita: la scoperta dell’orientamento sessuale, il rapporto con la famiglia d’origine, il coming out, il rapporto di coppia, il lavoro, l’associazionismo, i servizi in città di cui usufruiscono, gli spazi di socialità, il turismo, ed infine, l’omogenitorialità.
Il presente volume è rivolto a sociologi, studiosi, ricercatori e a persone interessate agli studi di genere e offre alcuni spunti di riflessione e di approfondimento sul tema dell’omosessualità femminile, e talvolta dell’omogenitorialità, offrendo uno stimolo ad iniziare una ricerca sistemica su tali fenomeni, poiché gli aspetti e le connessioni evidenziate sono relativi ad un campione di convenienza non rappresentativo di una popolazione, quelle delle lesbiche – madri e non – che in Italia non è stata precisamente quantificata.
€ 12,00