From curing to caring

Quality of life and longevity in patients with HIV in Italy

I progressi medici degli ultimi decenni hanno trasformato le prospettive per le persone che ancora oggi convivono con l’HIV la cui aspettativa di vita media, se la cura è precoce e continuativa, risulta notevolmente incrementata. Tali rilevanti progressi hanno modificato anche la percezione dello stato di salute che non è più vissuto come una sentenza di morte. Tuttavia l’AIDS è ancora causa di morte nei paesi più poveri del mondo e continua a generare stigma e a produrre esclusione, discriminazione e marginalità sociale un po’ ovunque. Inoltre il numero di persone nel mondo che vivono con questa infezione è in aumento da un decennio, anche come conseguenza della riduzione delle informazioni sul tema. Partendo da queste considerazioni, il volume, con l’approccio interdisciplinare che intreccia insieme i contributi di scienziati sociali con quelli di medici e attivisti, si propone l’obiettivo di fare il punto della situazione sulla questione e dibatte sui temi più propriamente legati alle rappresentazioni sociali e culturali di HIV e AIDS oltre che sulla qualità della vita delle persone che ne sono interessate. Il libro è diviso in due parti: la prima sulla costruzione culturale e sociale di HIV/AIDS e la complessità delle dimensioni della cura, dall’infezione alla presa in carico; la seconda sulle narrative biografiche, con particolare riferimento ad atteggiamenti, informazioni e qualità della vita.

 20,00

Indice

  • Prefazione
  • Prefazione
  • Introduzione
  • Le dimensioni della cura nell’Hiv/Aids
    • La costruzione culturale dell’Aids: epidemia, pandemia o patologia cronica?
      • L’epidemia globale, i comportamenti a rischio e le interpretazioni discriminanti
      • I molteplici volti dell’Aids, le disuguaglianze di potere e la vulnerabilità sociale
    • User involvement in research on Hiv/Aids. An anthropological comment
      • Introduction
      • Studying persons in local worlds
      • Informants or collaborators
      • Participatory Action Research
      • A ladder of citizen participation
      • User involvement
      • Engaging the subjects of the study
      • Experiences with engaging people living with Hiv in Northern European studies
      • Prospects for the future
    • La cultura della prevenzione passa attraverso l’advocacy
      • Introduzione
      • Quanto “il vissuto” della persona con Hiv può influire sull’approccio diagnostico-clinico-terapeutico?
      • Stigma impatto sulla vita delle persone con Hiv
      • Management e gestione della persona con infezione da Hiv
      • Conclusioni
    • Trent’anni di lotta all’Hiv: quanto è vicina l’era dell’eradicazione?
      • Trent’anni di lotta all’Hiv
      • Test di screening
      • La terapia
      • I vaccini
      • Quant’è vicina l’eradicazione?
    • Caratteristiche del paziente naïve con infezione da Hiv in primo accesso alle strutture di cura e del paziente cronico in follow-up
      • Il paziente con infezione da Hiv, naïve alla terapia antiretovirale: definizioni
      • Il paziente naïve in Italia: quadro epidemiologico delle nuove diagnosi di infezione da Hiv
      • Il problema della late-presentation
    • UNAIDS 90-90-90. Le strategie attuative e l’accesso alle cure
      • Introduzione
      • L’Epidemia da Hiv: cenni storici
      • Il piano UNAIDS “90-90-90”: un ambitious treatment target to help end the Aids Epidemic
      • Conclusioni
    • Altre storie: venire al mondo (Hiv-) in un villaggio nel Nord dell’Etiopia
      • Meherèt, ovvero altre storie
      • Il contesto dell’intervento
      • “Il progetto maternità (Hiv-)” presso l’HEWO in Etiopia
      • Perché parlare di Hiv/Aids in Africa?
      • Note conclusive
  • Informazioni, rappresentazioni e atteggiamenti intorno all’Hiv/Aids
    • Breve indagine sociologica sulle informazioni e sui comportamenti relativi all’Hiv e all’Aids
      • Introduzione
      • L’indagine
      • Riflessioni conclusive
    • Dallo stigma alla discriminazione: il discorso socialmente trasmissibile
      • La descrizione della ricerca
      • Descrizione dei risultati
      • Risvolti operativi e conclusioni
    • Alla corte di Federico II. Conoscenze e percezioni dei giovani universitari su Hiv e Aids
      • Introduzione
      • Studenti federiciani e Hiv: la ricerca
      • Hiv e Aids. Conoscenze e pregiudizi
      • I giovani tra pericolo, rischio e prevenzione
      • Conclusioni
    • Postfazione per Giovanni Bonadies: in memoriam
    • Gli autori

Collana:
ISBN: 978-88-99565-70-1
Pagine: 186
Formato: 17 x 24 cm
fabio corbisiero
Fabio Corbisiero
Gianfranca Ranisio
Gianfranca Ranisio
From curing to caring - Fabio Corbisiero - Gianfranca RanisioFrom curing to caring
 20,00