
Info: +39 351 866 0062
It’s impossible to recount everything, even if we feel we know it all. The first obstacle is language itself – transforming experience into words, already fragments of that which was lived. The second obstacle is that we can never fully know the story. It only knows itself… and we just jump in somewhere in the middle, telling what we know, telling what it knows…
È impossibile raccontare ogni cosa, anche se pensiamo di sapere tutto. Il primo ostacolo è la lingua in sé – la trasformazione delle esperienze in parole già frammenta ciò che è stato vissuto. Il secondo ostacolo è dato del fatto che non conosciamo mai appieno la storia. La storia soltanto conosce se stessa… e noi ci saltiamo dentro da qualche parte, dicendo quello che sappiamo, raccontando quanto lei sa…
Introduzione
È impossibile raccontare ogni cosa, anche se pensiamo di sapere tutto. Il primo ostacolo è la lingua in sé – la trasformazione delle esperienze in parole già frammenta ciò che è stato vissuto. Il secondo ostacolo è dato del fatto che non conosciamo mai appieno la storia. La storia soltanto conosce se stessa… e noi ci saltiamo dentro da qualche parte, dicendo quello che sappiamo, raccontando quanto lei sa…
Ci sono delle città, e ci sono delle persone. Entrambe esistono per conto proprio, ed entrambe co-esistono in un dato tempo e spazio. Ogni luogo ha due forme di esistenza: una è creata da noi, umani; con la nostra presenza, i nostri interventi, e mediante la nostra interazione con lo spazio. L’altra è ri-creata dal luogo in sé. In una costante evoluzione, sembra quasi che lo stesso inizi a godere di vita propria. In altre parole, se l’entità creatasi che noi chiamiamo luogo potesse parlare, avrebbe una propria voce distinta.
Per udirla, per scoprire il carattere di un’entità potenzialmente immobile, concreta, fisica, c’è bisogno che la stessa sia narrata da persone che, in diversi modi, interagiscono con quel luogo.
Questo libro non parla (soltanto) di Palermo, o (soltanto) dei suoi abitanti. Questo libro parla della loro relazione, della loro coesistenza. L’una esiste in relazione agli altri e soltanto attraverso questa interazione sia l’una che gli altri possono esprimere se stessi.
€ 18,00
Introduzione
City as a person – Città come una persona
Palermo
Desiderando nella città, città desiderante
Stando ferma
Avanti e indietro
Rispecchiamento
Aggrovigliato/a (nella) città
Qualcosa su di me e sul progetto
Passeggiata fotografica per Palermo