Sotto il segno della stella

Una confessione jugoslava

Siamo nella primavera del 1980 e Alexandar è un adolescente che vive dentro una delle tante famiglie del mondo socialista jugoslavo in un momento storico particolare, caratterizzato dalla fine del potere del maresciallo Tito. Il difficile rapporto con la sua famiglia, composta da un tragicomico padre filo-sovietico e da una mamma superficiale che nel sogno americano trova l’unica via di fuga da una vita grigia e monotona, ci accompagna durante l’intero romanzo. Tra di loro, infatti, si colloca la figura del figlio con la sua disforia del genere, la cui diversità, viste le circostanze e l’epoca, rappresenta il fulcro della confusione e non viene sostanzialmente capita né dal protagonista stesso, né dai suoi genitori.

I personaggi che via via si avvicendano nel racconto ci trasportano nel pieno del culmine del titoismo jugoslavo, facendoci rivivere con una precisione fotografica, i modelli di una società tanto ideologizzata e gerarchica, quanto fasulla e manipolata. Le storie sulla maestra Rada e sull’istruttore superiore di educazione fisica Hiroshima esplicitano nella loro drammaticità il punto d’incontro fra il comunismo e la sessualità “da correggere” nella sua forma più disumana.

Sotto il segno della stella si conferma un’autentica testimonianza del mondo marxista-comunista, vista da dentro della cortina di ferro,  particolarmente importante per il suo mondo dei “diversi” di cui si sa poco o niente, tanto più preziosa in quanto scritta dal diretto testimone e su base autobiografica.
Un libro coraggioso, politicamente scorretto, sarcastico e corrosivo.

Rassegna stampa

Cosa significava essere transgender nella Jugoslavia di Tito? E nell’Italia di oggi? Un’intervista all’autrice di “Sotto il segno della stella”

 15,30

Indice

Prefazione
Un pioniere, due padri e una grande morte
Noi, ragazzi di velluto dietro la cortina di ferro
La stella è morta, viva la staffetta
Le partigiane in tempo di pace, donne forti nella debole infanzia di pioniere Alexandar
Hiroshima e altre catastrofi
Quando parlò la scienza
Nella tana del lupo
Dal finocchio alla spia, la svolta progressiva nella vita di un pioniere speciale
Balla, balla, Tito jugend!
Un colpo dal corpo
Zoran, l’ultimo miracolo di Tito
La Belle époque fra le macerie

Collana:
ISBN: 978-88-99565-74-9
Pagine: 180
Formato: 15 x 21 cm
Alexandra Dejoli
Alexandra Dejoli
978-88-99565-74-9 Sotto il segno della stellaSotto il segno della stella
 15,30