
Nessun prodotto nel carrello.
Info: +39 351 866 0062
La pandemia da coronavirus SARS-CoV2, più semplicemente COVID19, ha sconvolto in pochi mesi il nostro Paese e il mondo intero fin dalle fondamenta.
In questo testo l’Autore, attivo in campo scientifico dal 1991, descrive le luci e le ombre della gestione dell’emergenza, i paradossi scientifici e culturali, le diverse linee di pensiero e di decisionalità, offrendo al pubblico la possibilità di trovare contrappunti intellettuali opportuni per avere un’idea più chiara e profonda della crisi, un utile strumento culturale per non sentirsi soli in questo dramma.
Il testo è strutturato in dieci capitoli che abbracciano le maggiori questioni affrontate durante la pandemia, dalla posizione scientifica a quella socio-culturale, usando il filo di Arianna della ragione, per illuminare aree e argomenti della crisi che non hanno ancora avuto dignità di considerazione.
Lo scopo è di generare spunti e provocazioni per la formulazione di un pensiero pieno e integrale sulla pandemia e la sua emergenza, aiutare in un giudizio articolato la propria personale libertà di verifica. Ciò di cui si ha più bisogno attualmente.
€ 25,00 € 22,00
Introduzione
Esprimere un giudizio razionale sul reale, p. 8; Le conseguenze sullo spazio “umano” della democrazia, p. 9; La difesa della sola salute ci è costata carissimo, p. 11; Cultura come vita e non come erudizione, p. 12; Abbiamo copiato un modello che non ci appartiene, p. 14; Sospensione delle libertà costituzionali di fatto, p. 17; Che cosa ci è accaduto. Contraddizioni logiche, impotenza umana ed assurdità, p. 21; I problemi chiave dell’emergenza, p. 24; La democrazia italiana, p. 26
1. Il coronavirus della COVID-19.
La virologia e biochimica del SARS-CoV2
Dettagli genetico-molecolari sul SARS-CoV2, p. 29; Il ciclo vitale del virus e la sua patogenesi, p. 34; Approcci terapeutici, p. 36
2. È colpa dei cinesi?
Introduzione, p. 39; Dalla tavola all’ospedale: infezioni trasmesse con il cibo, p. 44; Ancora sulla Cina e oltre, p. 48; Il problema dei wet market e dell’inquinamento ambientale. Due “bombe” sanitarie per l’umanità intera, p. 49; Conclusioni, p. 51
3. La fase 1 e il lockdown: miti e misfatti
Introduzione, p. 53; Qualche commento, p. 57; La questione del lockdown: La strategia cinese è quella italiana?, p. 61; Lockdown e criticità, p. 65; Svezia e Italia a confronto. Discussione sul metodo, p. 66; Bergamo, Brescia e dintorni, p. 71; Fase 1. Mancano le autopsie, p. 75; Conclusioni, p. 78
4. Cosa ci è veramente accaduto
Presa di coscienza, p. 79; Rischio e percezione del rischio, p. 82; L’Alleanza con l’Altro, p. 92; Il tutto nel dettaglio o cosa le gente “vede”, p. 98; Distanze sociali e numeri arbitrari, p. 102; Conclusioni, p. 104
5. La questione dei tamponi e dei test analitici
Tamponi rino-faringei per la ricerca del SARS-CoV2, p. 116; I test sierologici: una nuova moda spunta all’orizzonte?, p. 135
6. Il fallimento della scienza
La scienza ha fallito?, p. 137; Uomini, esperti e documenti della scienza: un altro vetro smerigliato?, p. 149; La scienza e la questione smart working, p. 160; Conclusioni, p. 165
7. Comunicazione, fake e complottismi
Introduzione, p. 167; Numerologia avventurosa, p. 171; Numeri, Rt e altro ancora, p. 172; La comparsa del virus in Italia. Un fatto inquietante?, p. 182; Disinformazione agguerrita, p. 185; Conclusioni, p. 216
8. Sulla stessa barca
Storie nascoste di grande umanità, p. 219; L’Italia, grande Paese, p. 223; Condividere un destino, p. 226; Storie di medici e di altro ancora, p. 230; Conclusioni, p. 232
9. Fase 2 e futuro. Cosa aspettarci?
Introduzione, p. 235; Il software Immuni, p. 241; Gli assistenti civici, p. 245; Il patentino d’immunità, p. 247; I cosiddetti “negazionisti”, p. 248; Fatti e misfatti della Fase 2, p. 252; Le 3 T: testare, tracciare e trattare, p. 268; Conclusioni, p. 272
10. Usciremo dalla crisi? Le possibili soluzioni e le aberranti prospettive
Introduzione, p. 275; Il fervore del cambiamento radicale, p. 279; Spazio autorevole delle libertà, p. 284; Chi dice no e chi testimonia, p. 287; Superstizione, p. 289; Conclusioni, p. 289
Note di aggiornamento
Bibliografia sistematica
Bibliografia dalla stampa nazionale, internazionale e del mainstream, p. 295; Bibliografia dalla stampa internazionale scientifica e specialistica, p. 321