Epistemologia della speranza

Il credo dello spirito libero

Il libro nasce in un momento storico triste e travagliato del nostro tempo, del Covid-19, dove si mediano forme comuni di sentire, percepire e sperimentare la cosa naturale, con forme più elevate di interpretarla scientificamente, come di rapportarvisi dal punto di vista economico e politico.

Tutto questo chiama in causa ancora altre forme più complesse di interpretarla e di relazionarvisi, quali le religioni, le filosofie, le morali. E con esse lo sperare, il credere e il pensare. Il confronto è con i modi del credere, del pensare e dello sperare entro quelle che noi denominiamo tradizioni di pensiero.

Queste hanno concepito diversamente i loro rapporti. La nostra convinzione alla luce di quanto ci viene anche da quella che abbiamo chiamato la protoscienza del Lucrezio e che ci ha portati a dare il titolo del nostro libro, è che la potenzialità, che può credersi essere il fondamento della speranza, non è una categoria ontologica della realtà, che invece è quella che è sia nel suo essere apparente, il fenomeno, mutevole nel tempo, come nel suo essere, immutabile nel tempo, l’essenza, quanto piuttosto una categoria epistemologica, dell’episteme, cioè della teoria scientifica, vuoi nelle sue forme elementari, che analizziamo, vuoi in quelle più evolute e sviluppate delle tradizioni di pensiero, entro cui essa vive, in specie, secondo il nostro stesso credere, in quella italica.

 15,00

Indice

Prefazione
Capitolo 1
L’ epistemologia della speranza. La natura della cosa. Lucrezio

Capitolo 2
Delle proposizioni esistenziali nel senso comune, nelle scienze formali, nelle scienze empiriche e in teologia

Capitolo 3
Sul significato di verità, la scienza e la metafisica

Capitolo 4
Razionalismo e progresso etico-scientifico. Fatti, valori e teorie

Capitolo 5
Le tradizioni di pensiero tra progresso e reazione. Cicerone interprete e creatore latino della tradizione di  pensiero platonico-aristotelica

Capitolo 6
La filosofia della religione nell’opera di Hume. Storia naturale della religione

Capitolo 7
Credenti e (non) credenti. Il credo dello spirito libero

Capitolo 8
Caos, caso, complessità nella moderna pubblicistica e il clinamen di Lucrezio


ISBN: 978-88-31222-51-8
Pagine: 178
Formato: 15 x 21 cm
Giuseppe Boscarino
Giuseppe Boscarino
Epistemologia della speranzaEpistemologia della speranza
 15,00