Il Dott. Pietro Manzi è nato a Roma il 21 maggio 1960; coniugato, padre di due figli, attualmente risiede a Perugia.
Maturità classica nel 1979 e Laurea in Medicina e Chirurgia (110 e lode) presso l’Università Cattolica del S. Cuore nel 1985.
Specialista in Igiene e tecnica ospedaliera dal 1989, è stato Ufficiale Medico, poi Vicedirettore Sanitario in tre ospedali romani. Successivamente Direttore Sanitario dei Presidi Ospedalieri di Montefiascone e Ronciglione . Dopo quattro anni di incarico di alta specializzazione presso l’Azienda Ospedaliera di Perugia, è stato Direttore Medico del Presidio Ospedaliero di Rieti tra il 2007 e il 2011. Dal 2011 al 2016 è stato Direttore Medico di Presidio della Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. Attualmente è Direttore Sanitario della ASL Umbria n. 2. Nel 2004 ha superato con merito il Corso di formazione manageriale per Direttori Sanitari di ASL a cura della Scuola di Sanità Regione Umbria, valido ai fini del rilascio dell’attestato di formazione manageriale ai sensi del DPR 484/1997. Nel Giugno 2014 ha superato il Corso di Rivalidazione manageriale presso la Scuola di Management e Sanità dell’Istituto S. Anna di Pisa.
Vincitore del Premio Dedalo 2003 con il lavoro Il Budget aziendale quale supporto al governo clinico, a Perugia è stato componente del team dei consulenti per la Joint Commission International. Titolare di un finanziamento della Regione Umbria, per lo svolgimento di un Progetto di ricerca finalizzata 2005. Dal 2006 al 2008 componente del Consiglio direttivo della SITI sezione regionale Umbria. Nel 2007 componente della Commissione Nazionale ISPESL per l’aggiornamento delle linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di Igiene Ambientale dei Reparti Operatori.
È autore di 75 pubblicazioni edite a stampa di carattere igienico-sanitario ed organizzativo. Ha svolto attività didattica nelle materie di Igiene Ospedaliera e di Organizzazione Aziendale presso l’Università Roma La Sapienza – sede Viterbo, l’Università di Perugia e di Siena. È stato ideatore e Responsabile Scientifico del Disinfection Day nel 2013 e nel 2014. Ha partecipato in qualità di relatore a 30 eventi congressuali.
Ha perfezionato la sua formazione con cinque corsi di lunga durata e numerosi corsi facoltativi di approfondimento a carattere igienico/organizzativo.