
Nessun prodotto nel carrello.
Info: +39 351 866 0062
I contributi raccolti in questo lavoro collettaneo non hanno inteso ripercorrere la sola storia di un’associazione di promozione sociale del Terzo Settore. Lo scopo è stato quello di individuare i punti mappali attraverso i quali l’organizzazione si è data lo slancio per crescere, sapendo intercettare i nuovi bisogni sociali del contesto in cui opera. Quelli emergenti e quelli cronici. E da questi progettare un’offerta di servizio che ne delineasse un rilancio delle attività, a partire dalla rielaborazione del pensiero che muove l’agire quotidiano nelle attività di cura, socialità, assistenza, rivolte al territorio ligure della provincia savonese: quello che muove dal Comune di Noli a Borghetto S. Spirito. Una linea di costa che insieme alle amministrazioni del suo entroterra, forma un Distretto Sociale, quello “Finalese”, composto da 16 Comuni.
In questa cornice generale, si è inteso ripercorrere la realtà dell’associazione di promozione sociale “A Cielo Aperto” all’interno della scala embrionale che caratterizza il mondo del Terzo Settore. Un gruppo che, come si vedrà, almeno in principio, sorge informalmente intorno al tema del disagio mentale. Senza stravolgere la sua identità originaria, ma conformandola alla realizzazione di pratiche operative pragmatiche, per lo più svincolate da preconcetti o da approcci di breve respiro, il libro mette al centro le figure professionali che più di altre, ne hanno tracciato il percorso di crescita realizzato in questi vent’anni.
€ 14,00
Prefazione. «Una danza nel cuore dell’essere che rinuncia a qualsiasi ideologia»
Carlo Vittorio Valenti
Introduzione. “Chi lo avrebbe immaginato”
Cinzia Aicardi
Capitolo I
L’evoluzione associativa tra cambiamento e stagnazione
Cinzia Aicardi
1.1 Premessa
1.2 Dentro una collocazione semi formale
1.3 Agli albori dell’istituzionalizzazione
1.4 Gli utenti dei servizi: tra domanda e offerta sociale
1.5 Dentro/fuori: il lavoro dell’associazione
1.6 Il quinquennio recente 2018-2023
Bibliografia
Capitolo II
La relazione educativa in una Caup: la possibile integrazione tra comunicazione non direttiva e mindfulness
Pier Nicola Ninci
2.1 Introduzione
2.2 La comunicazione non direttiva
2.3 La mindfulness
2.4 Conclusioni
Bibliografia
Capitolo III
L’evoluzione della psichiatria e dello psichiatra in tema di salute mentale
Ornella Bartoli
3.1 Premessa
3.2 Le Istituzioni totali ieri
3.3 A quattro decenni dalla legge Basaglia
3.4 Le Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza
3.5 Il futuro della recovery
3.6 Conclusioni
Bibliografia
Capitolo IV
Un ritorno alle origini: il piacere di fare nuovamente l’educatore
Ramon Fresta
4.1 Le motivazioni e l’inizio
4.2 La cornice operativa
4.3 I ruoli e le funzioni della logoterapia
4.4 I protagonisti
4.5 Conclusioni
Bibliografia
Postfazione
Marina De Cet
Informazioni sugli autori