Safety Walk Around

Esperienza di un’Azienda Sanitaria della Calabria

Questa opera nasce per promuovere la sicurezza del paziente attraverso un approccio sistemico e l’adozione di metodi e strumenti diversificati, in relazione agli scopi specifici, al contesto socioculturale ed organizzativo e allo stato di avanzamento della cultura della sicurezza.

Uno degli strumenti ampiamente utilizzati che ha dimostrato di essere efficace nello sviluppo di quest’ultimo aspetto, oltre che di contribuire all’identificazione dei rischi, degli eventi avversi ed all’adozione di strategie di miglioramento a tutti i livelli dell’organizzazione è il Safety Walk Around.

Gli autori – entrambi medici legali – hanno condiviso l’esperienza di un Azienda Calabrese: organizzare le visite in forma strutturata e sistematica, applicando una metodologia rigorosa, che comprenda la preparazione, i giri nelle unità operative, la raccolta ed elaborazione dei dati, l’analisi e definizione delle priorità, l’identificazione delle strategie di miglioramento, la loro implementazione e la successiva verifica. L’applicazione di tale metodologia nell’Azienda Calabrese ha permesso da un lato di coinvolgere tutto il personale instaurando un clima organizzativo al fine di individuare i rischi e le misure preventive dall’altro lato rimane la difficoltà di creare un clima “agerarchico”, è ancora temuta la colpevolizzazione dell’errore ed è insufficiente la percezione dei rischi specifici nell’attività quotidiana.

 8,00

Indice

Introduzione

Capitolo 1
Rischio clinico   
1.1 Definizione
1.2 L’approccio sistemico all’errore
1.3 Classificazione degli errori
1.4 Metodi e strumenti di controllo e analisi del rischio clinico

Capitolo 2
Risk Assessment: Patient Safety Walk Around   
2.1 Finalità e obiettivi
2.2 Presupposti operativi e responsabilità
2.3 Descrizione delle attività
2.3.1 Chi partecipa alla visita
2.3.2 Preparazione preliminare
2.3.3 Realizzazione della visita
2.3.4 Analisi delle osservazioni e piano di miglioramento

Capitolo 3
Esperienza di un’azienda sanitaria della Calabria   
3.1 Introduzione Patient Safety Walk Around (SWR)
3.2 Modello operativo e tipologia di azione
3.3 Sperimentazione nell’Azienda Calabrese
3.3.1 Metodo utilizzato
3.3.2 Mini SWR
3.3.3 Post Mortem Audit
3.3.4 Post mortem conference
3.4 Modelli utilizzati
3.5 Primi risultati
3.6 Analisi delle segnalazioni e azioni avviate
3.7 Considerazioni iniziali delle segnalazioni

Conclusioni   

Bibliografia   


ISBN: 978-88-99565-96-1
Pagine: 68
Formato: 15 x 21 cm
pm edizioni - autore
Katiuscia Bisogni
pm edizioni - autore
Massimo Rizzo
978-88-99565-96 safety walk around

Safety Walk Around

 8,00