Liszt allo specchio

Dal De Profundis al Totentanz

Vita e musica, in Liszt, sono legate da un filo invisibile. La musica, “arte insieme divina e satanica che più di ogni altra induce in tentazione”, è vista come missione e aspirazione ultima dell’uomo, eterna ricerca e sperimentazione volte allo svelamento del mistero della divinità e come atto d’amore e di fede. Il compositore stesso fu, durante tutta la vita, alla ricerca della sua pura essenza e il suo gigantesco lascito musicale contiene, di conseguenza, «una ricchezza, una trasformazione e una coerenza impressionanti».

Un interessante tracciato di composizioni affini, con tutte le loro differenti versioni, è quello del De Profundis/Totentanz, che ricopre ben due terzi della sua esistenza. Tramite l’analisi di queste opere, accompagnata da concetti fondamentali relativi alle esperienze di Liszt e dagli avvenimenti del mondo circostante, si cerca di ricostruire la mentalità del compositore e la sua stessa percezione del mondo.

 12,00

Indice

Prefazione
1. A Sentimental Journey
2. Il De Profundis
2.1 Vita e contesto
2.2 Il Psaume instrumental
3. Le tre edizioni del Totentanz
3.1 Vita e contesto
3.2 La Phantasie
3.3 La Paraphrase
3.4 La Paraphrase per solo pianoforte
3.5 Un’ipotesi semantica sull’evoluzione del Totentanz
4. Le due edizioni del Salmo vocale 129
4.1 Vita e contesto
4.2 Il Salmo vocale
Bibliografia


ISBN: 978-88-99565-93-0
Pagine: 70
Formato: 17 x 24 cm
pier carmine garzillo
Pier Carmine Garzillo
LISZT ALLO SPECCHIOLiszt allo specchio
 12,00