L’arte di interpretare

Arte e vita disegnano percorsi comuni, intrecciati da uno sforzo interpretativo che è esso stesso conoscenza.

L’uomo scrive la storia e della storia è interprete, così come di tutte le manifestazioni artistiche ad essa connesse. La musica e la sua concezione esegetica hanno ispirato diversi atteggiamenti nel corso dei secoli, determinando la varietà di una prassi esecutiva fatta di stili e convenzioni.

Un ampio discorso di natura filosofico-esistenziale ricostruisce la dimensione estetologica dell’Ars Interpretandi per poi circoscriverla all’esperienza performativa, qui trattata con un approccio culturale.

 10,00

Indice

  • Prefazione
  • Introduzione
  • 1. L’interpretazione come creazione: racconto della nascita di una nuova espressività
  • 2. La nuova frontiera della musicologia
  • 3. Verità ed interpretazione: i discorsi contemporanei
  • 4. Legami indissolubili
  • 5. In medias res
  • Encore
  • Un approfondimento: il destino di un concetto
  • Bibliografia


ISBN: 978-88-31222-57-0
Pagine: 96
Formato: 15 x 21 cm
Laura Cozzolino
Laura Cozzolino
L'arte di interpretareL’arte di interpretare
 10,00