La svastica sul sole

Un caso di storia controfattuale

Il volume propone un’analisi in termini narratologici del romanzo di Philip K. Dick La svastica sul sole, sottolineando come l’opera in questione non solo sia un ottimo prodotto di fantascienza, ma anche come possa funzionare in termini di storia controfattuale tramite l’analisi di eventi storici, reali e del romanzo e le loro relazioni semiotiche, permettendo di evidenziare come la narrazione presenti un mondo alternativo ma che “avrebbe potuto essere”.

 12,00

Indice

  • Ringraziamenti
  • Prefazione
  • Introduzione
  • Le premesse teoriche
    • Semantica dei mondi possibili
    • Cooperazione interpretativa
    • Storia controfattuale e letteratura
    • Un mondo controfattuale: L’Universo dello Specchio di Star Trek
  • Philip K. Dick e i mondi alternativi Wn e W(-n)
    • I mondi alternativi nella poetica dickiana
    • La struttura di Wn
    • I fatti storici in W(-n)
  • Controfattualità e accessibilità tra i tre mondi
    • Plausibilità storica degli eventi di Wn e W(-n)
    • Plausibilità dei personaggi storici: Roosevelt e Hitler
    • L’accessibilità come evento del romanzo
    • Il sequel del romanzo: un interessante accenno alla Nebenwelt
  • La Svastica sul Sole e la poetica di Philip K. Dick
  • Bibliografia


ISBN: 978-88-99565-48-0
Pagine: 96
Formato: 15 x 21 cm
pm edizioni - autore
Tomas Bolettino
9788899565480 La svastica sul soleLa svastica sul sole
 12,00