
Intervista a Livio Della Seta a Terzo Millennio Salute
Nessun prodotto nel carrello.
Info: +39 351 866 0062
Attraverso il racconto di molte storie questo libro si occupa delle conseguenze, straordinarie e trascuratissime, di quella che forse è la cosa più banale del mondo: il fatto cioè che non esiste un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, perché esiste solo ciò che quel bicchiere significa e rappresenta per ciascuno di noi. La nostra mente produce pensieri ed emozioni, che sono la ragion d’essere del nostro comportamento.
Ogni agire è infatti la conseguenza esclusiva di ciò che pensiamo e ciò che proviamo in quel momento. Queste due attività mentali non possono esistere separatamente, perché il nostro cervello non può produrre alcun pensiero riguardante una qualunque cosa, che non contenga anche un certo modo di avvertire, di valutare, quella cosa.
L’emozione è proprio questo: ciò che sentiamo a proposito di un pensiero. Un concetto decisivo, dal quale dipende tutta la nostra vita. “Sentire” che il bicchiere è mezzo vuoto, con la sensazione che sia io, per la scarsa considerazione che ho di me stesso, la causa di quel basso livello è, evidentemente, cosa ben diversa dal ritenere che quella metà rappresenti già un buon punto di partenza per riempirlo, grazie alle capacità che mi attribuisco.
Vivere o non vivere non dipende dunque da decisioni logiche, ma dalla molteplicità di emozioni con cui valutiamo ogni singolo istante della nostra vita.
€ 15,00
Prefazione
1. La conoscenza del mondo fisico
2. La conoscenza del mondo psicologico
3. Un mondo diverso per ognuno di noi
4. Pensieri ed emozioni uno
5. Pensieri ed emozioni due
6. Significato personale e psicoterapia uno
7. Significato personale e psicoterapia due
8. Significato personale e psicoterapia tre
9. L’Attaccamento. La spiegazione di (quasi) tutto
10. Oltre le apparenze. Il significato personale nella vita di ogni giorno
11. Le radici biologiche dell’innocenza
12. Il senso della vita
13. “Debellare il senso di colpa” rivisitato
14. In conclusione
Appendice 1. Le parole da buttare in psicologia
Appendice 2. Luoghi comuni in psicologia
Bibliografia essenziale