La Spezia, Liguria. La geografia del crimine

Un contesto provinciale di 214.000 abitanti. Un capoluogo di provincia che ne conta 92.000. L’area spezzina è il teatro di riferimento del rapporto annuale sulla sicurezza urbana e lo stato della criminalità del 2023. Il lavoro di ricerca compreso in queste pagine si focalizza non solo in una specifica area geografica della Liguria ma, per volontà dell’autore, sceglie di focalizzare l’attenzione delle analisi sul “campo” riferite al tema dei minori e della devianza.

Tale approfondimento, si delinea attraverso una serie di esplorazioni proprie della ricerca sociale di tipo qualitativo riferite all’esplorazione della condizione minorile. La ricerca si avvale di una serie di interviste in profondità rivolte ad adolescenti segnalati alla giustizia penale a causa della commissione di alcuni reati. Contemporaneamente, allo scopo di ricostruire il quadro generale dei minori adolescenti che frequentano i percorsi scolastici negli istituti secondari di secondo grado, è stato condotto un sondaggio sulla partecipazione a comportamenti devianti e sulla percezione del disagio su cui si misurano quotidianamente. Nel secondo capitolo è stato affrontato il ruolo dell’associazionismo sui temi delle vivibilità cittadini scaturiti dalle percezioni di ciò che costituisce degrado e insicurezza.

Infine, come ogni anno, a partire dalle statistiche ufficiali sulla delittuosità denunciata, il libro si completa di un terzo capitolo in cui si analizza l’andamento della criminalità in riferimento all’intero quadro regionale, accompagnato da un insieme di riflessioni protese allo sviluppo di proposte tecniche.

Rassegna stampa

Gioco d’azzardo e criminalità

Devianza minorile e insicurezza urbana

 12,00

Indice

Introduzione

Capitolo I
Marco, Teresa e gli altri: a colloquio con i minori devianti
1.1 Raccontami di te, p. 15
1.2 Tra devianza e illegalità: l’opinione dei minori spezzini
1.3 Quali scenari all’orizzonte?
1.4 Glossario di riferimento

Capitolo II
La sicurezza urbana e l’associazionismo locale
2.1 L’oggetto dell’indagine, p. 47
2.2 La discesa sul campo
2.3 Sicurezza, criminalità e cenni di cronaca locale
2.4 L’associazionismo in azione
2.4.1 Le ragioni dell’appartenenza all’associazione
2.4.2 Come si struttura l’organizzazione interna
2.4.3 Le relazioni esterne
2.4.4 Dalla protesta alla proposta
2.5 Gli atti amministrativi su sicurezza e decoro

Capitolo III
Dalle statistiche sulla delittuosità alle proposte di intervento
3.1 La descrizione del contesto, p. 67
3.2 Il quadro dei quattro contesti provinciali
3.2.1 L’area imperiese
3.2.2 La provincia savonese
3.2.3 Il genovesato
3.2.4 La provincia della Spezia
3.3 Una disamina strategica locale
3.3.1 La sicurezza urbana e un nuovo welfare
3.3.2 I partiti affrontino il tema sicurezza urbana
3.3.3 Le città si occupino dei giovani adolescenti
3.3.4 Le mafie e il dovere di noi cittadini
3.3.5 La sicurezza nel trasporto ferroviario
3.3.6 La questione poliziale
3.3.7 I provvedimenti in ambito minorile
3.3.8 Alla ricerca della quadra
3.3.9 Le ombre dell’azzardo


ISBN: 979-12-5534-047-8
Pagine: 98
Formato: 15 x 21 cm
Stefano Padovano
Stefano Padovano
La Spezia, Liguria. La geografia del crimine
 12,00