La madre sotto la pelle

Genealogia e scrittura da Sibilla Aleramo a Elena Ferrante

Un percorso che si snoda tra le tappe più significative della letteratura del Novecento da Sibilla Aleramo all’opera di Elena Ferrante, da L’amore molesto a La vita bugiarda degli adulti.

Passando per Alba de Céspedes e Elsa Morante il volume delinea una genealogia di scrittrici che ha costituito il canone letterario attraverso la tradizione delle madri biologiche e letterarie. I romanzi presi in esame mostrano con sfumature diverse l’emergere storico, e la sua messa in questione critica, dell’immagine femminile tradizionalmente confinata a una condizione subalterna al dominio maschile.

A partire dalla fine dell’Ottocento, le donne hanno infatti iniziato ad uscire dal silenzio tramandando attraverso la scrittura una rappresentazione di sé dove l’autocoscienza si costruisce principalmente su una inedita relazione col materno. Temi come l’identità femminile, l’emancipazione dal dominio patriarcale e il controverso rapporto filiale sono al centro di una riflessione quanto mai viva e problematica nel dibattito odierno.

 28,00

Indice

Tavola delle abbreviazioni utilizzate

Introduzione

1. Sibilla Aleramo: il sacrificio materno
1.1 Emancipazione e maternità
1.2 Una Donna: come un’autobiografia
1.3 La forma di Una donna
1.4 L’aderenza al modello paterno
1.5 Scrittura e maternità
1.6 Il riscatto dal sacrificio

2. Alba de Céspedes: la solidarietà femminile
2.1 La fortuna e l’oblio
2.2 Dalla parte di lei: la ricerca della voce
2.3 Una formazione fallimentare
2.4 Nascita del mito materno
2.5 Propositi di fuga e di morte
2.6 Un nuovo modello la stessa solidarietà
2.7 Il sogno d’amore

3. Elsa Morante: il racconto di una strega
3.1 Un romanzo “anacronistico”
3.2 Struttura e costruzione di un genere
3.3 Un ritratto di famiglia
3.4 Una triplice eredità
3.5 La voce della dormiente
3.6 Il nucleo generatore
3.7 Il disamore materno

4. Madri e figlie nei romanzi di Elena Ferrante
4.1 Un rapporto conflittuale
4.2 La separazione
4.3 Una nuova intimità
4.4 Il corpo malato
4.5 Il corpo inaccessibile
4.6 Il matricidio
4.7 Rappresentazioni del sé

5. Identità e scrittura nei romanzi di Elena Ferrante
5.1 Quando la “frantumaglia” preme per diventare racconto.
5.2 L’amore molesto: scrivere il rimosso
5.3 I giorni dell’abbandono: l’ancora della scrittura
5.4 La figlia oscura: la madre in fuga
5.5 L’amica geniale: narrare l’assenza
5.6 La vita bugiarda degli adulti: menzogne e sortilegi

6. Feticci, lasciti e riproduzioni
6.1 L’eredità materna
6.2 L’ereditarietà dell’abito
6.3 Bracciali e orecchini: anelli di una stessa catena
6.4 Aldilà dello specchio
6.5 Bambole e madri
6.6 Voci nascoste in libri, lettere e diari

Bibliografia


ISBN: 979-12-5534-014-0
Pagine: 328
Formato: 15 x 21 cm
Irene Bianchi
Irene Bianchi
La madre sotto la pelleLa madre sotto la pelle
 28,00