La libertà in un mondo globalizzato

Tra utopia e realtà

La libertà ha carattere universale, è di grande importanza per comprendere la storia del mondo. Senza libertà è inconcepibile il cammino dell’umanità. È in virtù della libertà che, in un lento e faticoso cammino, possono promuoversi le condizioni di eguaglianza, di giustizia e di pace tra gli uomini e le Nazioni.

La libertà, soprattutto quella interiore, è imprescindibile in un mondo globalizzato, privo di spiritualità e schiavo del potere economico e finanziario.

Deve, tuttavia, sottolinearsi che senza cultura non v’è libertà, senza l’etica e il fascino dei valori è impossibile prendere sul serio l’umanità. È la democrazia costituzionale, alimentata da valori e ideali, che garantisce la libertà dell’uomo, mentre il populismo lo ‘cosifica’, non considerandolo come monade distinta dalla massa.

La politica mondiale dev’essere, nella dottrina e nella cultura, uno stile di vita, non fossilizzato in una traduzione storica, ma pur sempre conseguenza del cristianesimo autentico per realizzare un umanesimo e un’orientazione fraterna tra gli uomini. Utopia? Sicuramente. Ma l’umanità ha bisogno di utopie e di avanguardie coraggiose. L’utopia può inverarsi nella storia per evitare la distruttività della specie umana.

 14,00

Indice

Prefazione di Giannino Piana

Prologo. I diritti inviolabili dell’uomo e la distorta idea di libertà della politica mondiale
I. Libertà, etica, verità e cultura dei valori
II. Il mondo globalizzato, privo di spiritualità e schiavo del potere economico e finanziario
III. Conquista della pace o sterminio dell’umanità? Abdicazione dell’uomo o umanesimo integrale?
IV. La fede, l’amore per la libertà e il pensiero secondo i valori
V. Senza cultura non v’è libertà
VI. La politica del populismo confisca tutto, anche la libertà dell’uomo

Ontologica essenza di libertà e giustizia
VII. Eguaglianza e libertà. Politica e corruzione. Etica e giustizia
VIII. Principio di legalità e Stato di diritto per una giustizia rispettosa della libertà e dignità di ogni persona
IX. Metamorfosi del potere politico mondiale nel tempo dell’oblio dei valori spirituali
X. Imprescindibile presenza del potere dei senza potere a difesa della libertà in pericolo
XI. La politica e la cultura senza memoria del valore della storia

Il mito della caverna e la permanente crisi della politica mondiale
XII. La libertà violata: guerra in Iraq senza colpevoli per crimini di guerra contro l’umanità e il silenzio della Corte Penale Internazionale dell’Aja
XIII. Il terribile paradosso della guerra spacciata come necessaria
XIV. La crudeltà e distruttività della specie umana
XV. La follia della cosiddetta Grande Guerra contro il futuro dell’umanità
XVI. Il respiro della libertà e i diritti umani violati dai “nuovi barbari”
XVII. Riflessioni sulla politica dei leader della Lega e dei Fratelli d’Italia e sull’idea di libertà e di democrazia costituzionale
XVIII. L’idea di democrazia costituzionale

Epilogo

Bibliografia


ISBN: 978-88-31222-53-2
Pagine: 144
Formato: 15 x 21 cm
Gabriele Lino Verrina
Gabriele Lino Verrina
La libertà in un mondo globalizzatoLa libertà in un mondo globalizzato
 14,00