
Nessun prodotto nel carrello.
Info: +39 351 866 0062
A cura di Alfonso Contaldo, Flaviano Peluso
L’informatica forense è una disciplina giovane, alla quale si dedicano prevalentemente laureati in discipline informatico-ingegneristiche, ma che risulta necessaria nei suoi fondamenti anche a quanti vogliano operano nel settore investigativo.
Si caratterizza prevalentemente per best pratices, riassumibili nell’individuazione, preservazione, acquisizione, analisi e correlazione dei dati assunti, oltre che in una completa ed esaustiva documentazione di quanto effettuato nelle singole fasi.
Il processo di documentazione risulta fondamentale per garantire una corretta gestione della catena di custodia dei reperti. Una corretta gestione del reperto contempla tutte quelle procedure atte a documentarne la raccolta, il trasporto, la sua corretta conservazione e l’analisi. Tali procedure hanno lo scopo di garantire che l’autenticità e l’integrità di quel reperto sia stata mantenuta in ogni fase, dalla sua individuazione alla presentazione ai magistrati delle Procure e soprattutto nelle aule di tribunale.
Il collettaneo redatto da avvocati anche penalisti, “legati dall’interesse” per lo studio dell’informatica giuridica, cerca di dare uno sguardo aggiornato anche giuridicamente ad un settore in evoluzione finora ambito di interesse dei soli esperti della digital forensics.
€ 30,00