
Nessun prodotto nel carrello.
Info: +39 351 866 0062
Perché gli adolescenti fanno così fatica a seguire le indicazioni dei loro genitori? Perché non fanno i compiti quando devono? Perché non mettono a posto la loro camera? Perché non riescono mai a rientrare all’ora giusta? Perché non smettono mai di stare sul telefonino o sui social? Alcune di queste risposte vengono finalmente spiegate in questo libro.
La lettura di questo manuale non solo fa capire perché i ragazzi sono così inclini ad eccessi e sbalzi emotivi e comportamenti pericolosi, ma dà anche degli strumenti preziosi che corrispondono ad una comunicazione più empatica ed efficace per abbassare i conflitti che spesso sono alla base del rapporto tra genitori e figli.
Depressione adolescenziale
La depressione adolescenziale è una forma di depressione che si verifica durante l’adolescenza, ovvero durante la fase della vita che va dai 13 ai 23 anni circa. Questa forma di depressione può manifestarsi in modo diverso rispetto alla depressione negli adulti, e può essere difficile da riconoscere, poiché i sintomi possono essere attribuiti al “normale” turbamento dell’adolescenza.
I sintomi della depressione adolescenziale possono includere tristezza persistente, perdita di interesse per le attività preferite, cambiamenti nel sonno o nell’appetito, bassa autostima, difficoltà di concentrazione, sensazione di stanchezza e irritabilità. I giovani che soffrono di depressione adolescenziale possono anche sperimentare pensieri di autodistruzione o avere ideazioni suicidarie.
Le cause della depressione adolescenziale possono essere diverse e possono includere fattori biologici, ambientali, sociali e psicologici. Ad esempio, i cambiamenti ormonali, lo stress scolastico o familiare, la pressione dei pari, la mancanza di supporto sociale, l’abuso di sostanze e la storia familiare di depressione possono contribuire allo sviluppo di una depressione adolescenziale.
€ 15,00
Introduzione
Capitolo I
Perché gli adolescenti sono ribelli
Cenni neuroanatomici dello sviluppo del cervello nell’età dell’adolescenza
Cos’è un neurone
Cosa sono i neurotrasmettitori
Cosa sono le sinapsi
Il pruning sinaptico negli adolescenti
Riepilogando
Capitolo II
Adolescenti, questi imperfetti sconosciuti
La maschera
I Grandi Giganti
Capitolo III
Le tre strategie per una comunicazione empatica ed efficace
Prima strategia: L’ascolto attivo
Seconda strategia: Imparare i principi della comunicazione senza giudizi
Terza strategia: Il feedback
La comunicazione con i figli adolescenti: Approfondimenti
E allora… i rimproveri servono o non servono?
Esempio n. 1
Esempio n. 2
Esempio n. 3
Riepilogando
Capitolo IV
Le paure dei genitori
Esercizio 1: ricorda chi sei
Esercizio 2: ricorda i tuoi genitori
Esercizio 3: ricorda la tua adolescenza
Esercizio 4: il mio ragazzo/a
Esercizio 5: punti di forza e punti di debolezza
Esercizio 6: la gratitudine
Esercizio 7: l’idea perfetta di mio figlio!
Esercizio 8: cosa posso desiderare per mio figlio
Esercizio 9: scrivi una lettera a te genitore
Esercizio 10: scrivi una lettera a tuo figlio/a adolescente
Capitolo V
Mio figlio non è perfetto… e menomale!
Espressioni comportamentali sintomatiche nell’adolescenza
Le crisi di rabbia incontrollata
Il self cutting o autolesionismo
Cosa sono i cannabinoidi?
Isolamento e ritiro sociale
Disformie corporee
Disturbi del comportamento alimentare (CDA)
Bullismo
Sexting
Il revenge porn
Gli attacchi di panico
Depressione adolescenziale
La dipendenza dai social
Dipendenza dai videogiochi
Le ideazioni suicidarie
Consigli pratici per genitori per aiutare i figli ad aprirsi e fidarsi di loro
E allora… le punizioni servono o non servono?
Altri modi per promuovere l’autonomia di un adolescente?
Appendice
La parola a loro: intervista agli adolescenti di oggi
Figlio mio scusami!
Conclusioni
Ringraziamenti
Libri e film per i genitori
Libri
Film
Bibliografia