
Nessun prodotto nel carrello.
Info: +39 351 866 0062
Il dialogo è un momento di incontro e di confronto; quando avviene fra persone provenienti da Paesi diversi il rischio di fraintendimento, sempre presente in uno scambio comunicativo, si amplifica: valori e stili di pensiero che caratterizzano ogni cultura possono essere molto distanti fra loro, talvolta contrapposti, ostacolando una reale comprensione e condivisione di messaggi e significati.
I mediatori linguistici, il cui compito è quello di facilitare la comunicazione interculturale, sono i primi a confrontarsi con tali difficoltà, ma non sono i soli: manager, insegnati, medici, operatori sociali, sempre più frequentemente incontrano, si confrontano, collaborano o gestiscono persone con cui è necessario instaurare un dialogo che superi le barriere culturali. Ciò richiede, innanzitutto, un atteggiamento attento e aperto alle differenze, che si sviluppa attraverso la conoscenza di ciò che caratterizza la nostra come le altre culture, consapevolezza delle dinamiche comunicative, competenze relazioni.
Questo lavoro vuole offrire due diversi contributi allo sviluppo del dialogo e della mediazione interculturale:
€ 25,00 € 20,00
Ringraziamenti
Introduzione
1. La comunicazione interpersonale
1.1. Pragmatica della comunicazione umana
1.2. Comunicazione interpersonale: processo
1.3. Contenuto e relazione: comunicazione verbale e non verbale
1.3.1. Comunicazione verbale
1.3.2. Comunicazione non verbale
1.3.3. Prossemica e uso personale dello spazio
1.3.4. Vestemica e oggettemica
1.3.5. Uso e gestione del tempo nella comunicazione interpersonale
1.3.6. Stili di comunicazione
1.3.7. Mosse comunicative
1.3.8. Contesto dello scambio comunicativo
2. Comunicazione interculturale
2.1.Cultura e Valori
2.1.1. Nascita e sviluppo dei sistemi valoriali nelle diverse culture
2.1.2. Condivisione e trasmissione dei valori
2.1.3. Sistemi valoriali: studi e ricerche
2.1.4. Modello Hofstede
2.1.5. Modello Trampenaars
2.1.6. Ricerche documentali: i “Caratteri nazionali”
2.2. Stili di pensiero
2.3. Aspetti comportamentali
2.3.1. Comunicazione e contesto psicosociale
2.3.2. Comunicazione verbale e non verbale
2.3.3. Comportamenti sociali
2.3.4. Uso e organizzazione del tempo
3. Mediazione interculturale: protagonisti, luoghi e competenze
3.1. Mediazione linguistica: interpreti, traduttori e mediatori linguistici
3.1.1. Setting e dinamiche comunicative
3.1.2. Mediazione linguistica: letteratura, teatro, cinema e audiovisivi
3.1.3. Traduzione letteraria
3.1.3. Traduzione teatrale
3.1.4. Traduzione audiovisivi
3.2. Mediazione culturale: i luoghi della mediazione
3.2.1. Il mondo del lavoro
3.2.2. La Sanità: salute e cura
3.2.3. Scuola: saperi e socializzazione
3.2.4. Il turismo: promozione e accoglienza
3.2.5. Tribunali, carceri e questure: il ruolo scomodo del mediatore
3.3. Competenze e formazione
Bibliografia