
Nessun prodotto nel carrello.
Info: +39 351 866 0062
Il volume disvela la natura sociale e culturale della famiglia. Nel testo vengono analizzate alcune rilevanti trasformazioni delle famiglie e vengono sottolineate le conseguenze di tali mutamenti sulla vita delle persone, sulle relazioni sociali e sulla configurazione delle famiglie contemporanee.
Il libro è il risultato dello sforzo comune di alcuni docenti dei corsi di studio in Servizio sociale (L-39 e LM-87) dell’Ateneo di Palermo, di assistenti sociali dell’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Palermo, nonché di alcune laureate che si sono distinte per aver condotto ricerche di grande interesse e per aver partecipato alle attività di formazione e di ricerca del Laboratorio di Servizio Sociale.
€ 25,00 € 18,00
Saggio introduttivo
Sociologia, famiglie e relazioni familiari
Michele Mannoia
Capitolo 1
Povertà, corsi di vita, welfare, riflessività
Giulio Gerbino
Capitolo 2
Individualizzazione, (neo)liberismo e disagio socio-familiare
Marco A. Pirrone
Capitolo 3
Il coming out in famiglia. Omosessualità e dinamiche familiari tra tradizione, resistenza e sperimentazione
Claudio Cappotto, Cirus Rinaldi
Capitolo 4
Un triangolo imperfetto. Genitori, figli e social network
Maria Giovanna Picone
Capitolo 5
Millennial e famiglie connesse: nuovi scenari relazionali nell’era digitale
Gemma Sansone
Capitolo 6
Il tempo (non più) libero dei bambini
Federica Alabiso
Capitolo 7
Non t’azzardare! Le conseguenze del gioco d’azzardo patologico sulle relazioni familiari
Ludovica Giunta
Capitolo 8
Disagio psichico e famiglie caregiver
Maria Mezzatesta
Capitolo 9
Genere, disabilità e sessualità. Il fascino della normatività
Miriam Belluzzo
Capitolo 10
La presa in carico della famiglia dei ragazzi autori di reato: l’esperienza del Family Group Conference dell’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Palermo
Rosa Luisa Bongermino, Michela Calabria, Rosa Lucca
Capitolo 11
Desistenza dal crimine, riflessività, servizio sociale: considerazioni su una ricerca
Giulio Gerbino
Capitolo 12
Il processo d’aiuto tra cambiamento e stagnazione. Rimanere bloccati in un passaggio di status
Vincenza Debora Di Lorenzo
Capitolo 13
“Angeli”, “Demoni” e Servizio Sociale. Una riflessione sulla costruzione mediatica dei fatti di Bibbiano
Daniela Passafiume