Il decreto legislativo 10 marzo 2000 n. 74

Evoluzione normativa e questioni applicative

A distanza di diciotto anni dall’entrata in vigore del decreto legislativo 74/2000 di riforma dei delitti tributari dottrina e giurisprudenza sono ancora “al lavoro” per dirimere numerose questioni interpretative. Il mutato scenario legislativo generale, gli orientamenti dei giudici e le difficoltà applicative delle varie – e, spesso, modificate – fattispecie di reato rendono tuttora utile una guida interpretativa delle norme penali-tributarie. Il volume, dunque, si prefigge lo scopo di evidenziare aspetti attuali e concreti che riguardano le condotte di coloro che possono – anche solo in linea astratta – rendersi “responsabili” dei reati tributari (società, professionisti, ma anche persone fisiche). L’opera, inoltre, esamina le ipotesi di concorso tra gli illeciti che qualificano le varie forme di “frode fiscale” e altri delitti, come il riciclaggio e il falso in bilancio. Il testo, in definitiva, costituisce un valido ausilio per gli operatori giuridici, ma anche per coloro che intendano aggiornare e perfezionare la conoscenza di questo particolare settore del diritto penale.

 16,00

Indice

Introduzione

Parte I
Le modifiche introdotte dal decreto legislativo n. 158 del 24 settembre 2015

Antonino Raimondo
Il D.Lgs. 24 settembre 2015, n. 158

Antonino Raimondo
Modifica dell’articolo 1 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74

Valerio Pica
Modifica dell’articolo 2 del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, in materia di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti

Vincenzo Di Pietro
Modifica dell’articolo 3 del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, in materia di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici

Antonino Raimondo
Modifica dell’articolo 4 del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, in materia di dichiarazione infedele

Antonino Raimondo
Modifica dell’articolo 5 del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, in materia di omessa dichiarazione

Parte II
L’omesso versamento, l’indebita compensazione e la sottrazione fraudolenta al pagamento
delle imposte

E. Spanò
L’omesso versamento di ritenute dovute o certificate (art. 10-bis, D.Lgs. 74/2000)

Enrico Spanò
L’omesso versamento di IVA (art. 10-ter, D.Lgs. 74/2000)

Vincenzo Di Pietro
L’indebita compensazione (art. 10-quater, D.Lgs. 74/2000)

Valerio Pica
La sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte

Enrico Spanò
Emissione di fatture o di altri documenti per operazioni inesistenti (Art. 8, D.Lgs. 74/2000)

Vincenzo Di Pietro
Occultamento o distruzione di documenti contabili (Art. 10, D.Lgs. 74/2000)

Parte III
Questioni applicative

Vincenzo Di Pietro
La concreta applicazione degli articoli 8 e 2 del D.Lgs. 74/2000 al caso delle frodi comunitarie

Antonino Raimondo
L’elemento soggettivo nella consumazione dei delitti tributari: il dolo specifico

Parte IV
Il panorama giuridico “esterno” al D.Lgs. 74/2000: concorso di reati nel novellato impianto penale tributario e penale societario

Enrico Spanò
La frode fiscale ed il falso in bilancio

Valerio Pica
Il rapporto con i reati di riciclaggio e auto-riciclaggio

Bibliografia


ISBN: 978-88-99565-90-9
Pagine: 148
Formato: 17 x 24 cm
pm edizioni - autore
Antonino Raimondo
pm edizioni - autore
Enrico Spanò
pm edizioni - autore
Vincenzo Di Pietro
pm edizioni - autore
Valerio Pica
978889956590 decreto legislativo 10 marzo 2000 n. 74Il decreto legislativo 10 marzo 2000 n. 74
 16,00