
Nessun prodotto nel carrello.
Info: +39 351 866 0062
A cura di Katiuscia Bisogni
Il libro argomenta le difficoltà che si riscontrano a gestire persone affette da disabilità intellettive nello stato di epidemia da coronavirus in una struttura protetta socio-assistenziale.
Cambiamenti di regole di comportamento, modalità di approccio diverso, modifiche ambientali e organizzative hanno ristrutturato profondamente la vita comunitaria.
Si affrontano nei capitoli i punti di vista delle varie figure a contatto diretto con il paziente (area psichiatrica, area medico-infermieristica, area psicologica, operatore socio-sanitario, fisioterapista ed educatore) mettendo in risalto i metodi e le misure di prevenzione e di contenimento dell’epidemia e le azioni intraprese.
Non esistendo delle specifiche linee guida per le strutture protette si sono adeguate le misure generali e specifiche all’ambiente contestualizzandole alla struttura e si sono ricercati nuovi approcci lavorativi e di cura del paziente.
€ 10,00
Capitolo 1. Riassetto organizzativo e proceduralenell’emergenza COVID-19
1.1 Introduzione
1.2 Procedure e protocolli
1.3 Misure specifiche
1.4 Screening
Capitolo 2. Il ruolo dello psichiatra nella cura del paziente durante l’epidemia COVID-19
2.1 Introduzione
2.2 Impatto dell’epidemia COVID-19 sulla salute mentale
2.3 Uso razionale degli psicofarmaci nel contesto dell’epidemia COVID-19
Bibliografia
Capitolo 3. La psicologia del Coronavirus
3.1 Introduzione
3.2 L’emergenza
3.3 La disabilità
3.4 La quarantena
3.5 Ridurre il disagio psicologico
Bibliografia e sitografia
Capitolo 4. L’area medico-infermieristica
4.1 Introduzione
4.2 Il ruolo del personale medico-infermieristico
4.3 Il paziente al centro della gestione clinica
4.4 SARS-COV-2 e disabilità intellettive: reazioni e management
4.5 Modalità di visita generale al paziente sospetto
Bibliografia
Capitolo 5. Il punto di vista dell’operatore socio-sanitario
5.1 Introduzione
5.2 La figura dell’Operatore Socio-Sanitario
5.3 Il paziente con disabilità intellettiva
5.4 Le reazioni del paziente con sofferenza psichica all’emergenza sanitaria
5.5 Le variazioni delle regole della comunità protetta
5.6 Il feedback positivo dei pazienti
5.7 Le espressioni dei pazienti all’adozione dei dispositivi di protezione
Bibliografia e sitografia
Capitolo 6. Il sostegno del fisioterapista e dell’educatore
6.1 Introduzione
6.2 Come affrontare l’emergenza COVID-19
6.3 La comunicazione semplice
6.4 Un nuovo modo di lavorare e operare “distanti ma vicini”
Bibliografia e sitografia