
Il cinema “da leggere” attraverso 100 titoli di film italiani
Nessun prodotto nel carrello.
Info: +39 351 866 0062
Scrivere di cinema in tempi di lockdown, con le sale tutte tristemente vuote, può sembrare un azzardo, oltre che un esercizio anacronistico e, forse, anche un po’ crudele. Eppure, quel “fermo forzato”, quelle imposizioni così rigide e perentorie, danno la forza all’autore di questo libro di fare un meraviglioso salto nel passato, scoprendo e riscoprendo i tantissimi capolavori che il nostro cinema era capace di tirare fuori. La selezione di questi cento film, che spaziano dal dramma alla tragedia, dalla commedia al western, fino all’esistenzialismo e al thriller può essere considerata un’operazione decisamente impegnativa, ma anche estremamente appagante, potendoci “avvicinare” a mostri sacri come De Sica, Fellini, Pasolini, Germi, Comencini, Scola, Antonioni.
Al lettore il compito di giudicare se il lavoro svolto dall’autore meriti una consapevole lettura o soltanto una fugace consultazione. In ogni caso, il messaggio di fondo che ci viene trasmesso è molto attuale e riguarda tutti noi: la crescita culturale di un Paese che si rispetti non può che avvenire se non attraverso i valori e le emozioni che solo la settima arte riesce a regalare.
€ 16,00 € 15,00
Indice
Prefazione
Premessa
I vitelloni (1953) di Federico Fellini
La strada (1954) di Federico Fellini
Ladro lui, ladra lei (1958) di Luigi Zampa
I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli
Il vedovo (1959) di Dino Risi
La grande guerra (1959) di Mario Monicelli
Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti
La ciociara (1960) di Vittorio De Sica
La dolce vita (1960) di Federico Fellini
Il bell’Antonio (1960) di Mauro Bolognini
Il vigile (1960) di Luigi Zampa
L’avventura (1960) di Michelangelo Antonioni
Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini
La ragazza con la valigia (1961) di Valerio Zurlini
Una vita difficile (1961) di Dino Risi
Il carabiniere a cavallo (1961) di Carlo Lizzani
Il federale (1961) di Luciano Salce
Divorzio all’italiana (1961) di Pietro Germi
Accattone (1961) di Pier Paolo Pasolini
La notte (1961) di Michelangelo Antonioni
Mamma Roma (1962) di Pier Paolo Pasolini
La ricotta (1962) di Pier Paolo Pasolini
Mafioso (1962) di Alberto Lattuada
Gli anni ruggenti (1962) di Luigi Zampa
Il sorpasso (1962) di Dino Risi
L’eclissi (1962) di Michelangelo Antonioni
Le quattro giornate di Napoli (1962) di Nanny Loy
Alta infedeltà (1963) di Franco Rossi, Elio Petri, Luciano Salce e Mario Monicelli
Venga a prendere il caffè da noi (1963) di Alberto Lattuada
Ieri,oggi e domani (1963) di Vittorio De Sica
Il boom (1963) di Vittorio De Sica
Otto e mezzo (1963) di Federico Fellini
Le mani sulla città (1963) di Francesco Rosi
Il processo di Verona (1963) di Carlo Lizzani
Matrimonio all’italiana (1964) di Vittorio De Sica
Per un pugno di dollari (1964) di Sergio Leone
Sedotta e abbandonata (1964) di Pietro Germi
Il Vangelo secondo Matteo (1964) di Pier Paolo Pasolini
Il magnifico cornuto (1964) di Antonio Pietrangeli
Signore e signori (1965) di Pietro Germi
Io la conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli
Per qualche dollaro in più (1965) di Sergio Leone
I pugni in tasca (1965) di Marco Bellocchio
I complessi (1965) di Dino Risi, Franco Rossi e Luigi Filippo D’Amico
Fumo di Londra (1966) di Alberto Sordi
Uccellacci e uccellini (1966) di Pier Paolo Pasolini
Il buono, il brutto, il cattivo (1966) di Sergio Leone
L’armata Brancaleone (1966) di Mario Monicelli
A ciascuno il suo (1967) di Elio Petri
Una giornata particolare (1977) di Ettore Scola
Il padre di famiglia (1967) di Nanny Loy
Il medico della mutua (1968) di Luigi Zampa
Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso? (1968) di Ettore Scola
La ragazza con la pistola (1968) di Mario Monicelli
Straziami, ma di baci saziami (1968) di Dino Risi
Il giorno della civetta (1968) di Damiano Damiani
Banditi a Milano (1968) di Carlo Lizzani
Serafino (1968) di Pietro Germi
C’era una volta il West (1968) di Sergio Leone
Il commissario Pepe (1965) di Ettore Scola
Amore mio aiutami (1969) di Alberto Sordi
Dramma della gelosia (1970) di Ettore Scola
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970) di Elio Petri
L’uccello dalle piume di cristallo (1970) di Dario Argento
Il presidente del Borgorosso Football Club (1970) di Luigi Filippo D’amico
In nome del popolo italiano (1971) di Dino Risi
Giù la testa (1971) di Sergio Leone
Er più: storia d’amore e di coltello (1971) di Sergio Corbucci
Il gatto a nove code (1971) di Dario Argento
Detenuto in attesa di giudizio (1971) di Nanny Loy
Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata (1971) di Luigi Zampa
Sacco e Vanzetti (1971) di Giuliano Montaldo
La classe operaia va in paradiso (1971) di Elio Petri
Milano calibro nove (1972) di Fernando Di Leo
Alfredo Alfredo (1972) di Pietro Germi
Mimì Metallurgico ferito nell’onore (1972) di Lina Wertmuller
Lo scopone scientifico (1972) di Luigi Comencini
Sbatti il mostro in prima pagina (1972) di Marco Bellocchio
Vogliamo i colonnelli (1973) di Mario Monicelli
Malizia (1973) di Salvatore Samperi
Il delitto Matteotti (1973) di Florestano Vancini
Amarcord (1973) di Federico Fellini
Pane e cioccolata (1973) di Franco Brusati
C’eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola
Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto (1974) di Lina Wertmuller
Mussolini ultimo atto (1974) di Carlo Lizzani
Romanzo popolare (1974) di Mario Monicelli
Pasqualino Settebellezze (1975) di Lina Wertmüller
Amici miei (1975) di Mario Monicelli
Fantozzi (1975) di Luciano Salce
Profondo rosso (1975) di Dario Argento
Febbre da cavallo (1976) di Steno
Il secondo tragico Fantozzi (1976) di Luciano Salce
Brutti, sporchi e cattivi (1976) di Ettore Scola
San Babila ore 20: un delitto inutile (1976) di Carlo Lizzani
Antonio Gramsci: i giorni del carcere (1977) di Lino Del Fra
Un borghese piccolo piccolo (1977) di Mario Monicelli
L’ingorgo (1978) di Mario Monicelli
Café express (1980) di Nanny Loy
Fontamara (1980) di Carlo Lizzani
Elenco dei film per regista