
Nessun prodotto nel carrello.
Info: +39 351 866 0062
I logaritmi nascono agli inizi del XVII secolo come strumento per facilitare calcoli lunghi e complessi, e mantengono questo ruolo fino all’invenzione delle macchine calcolatrici. Ben presto però si rivelano una fonte di proprietà matematiche interessanti per se. Processi il cui modello richiede una funzione esponenziale o logaritmica permeano ogni aspetto delle scienze e dell’economia, dal calcolo degli interessi su un mutuo al decadimento radioattivo, dall’area sottesa da un arco di iperbole alla diffusione delle epidemie. In quest’opera gli aspetti concettuali (necessari per una reale comprensione dell’argomento) vengono affrontati in dettaglio, ma le Avventure di cui si parla nel titolo consistono anche nelle numerose dimostrazioni che vengono offerte al lettore con l’obiettivo di fondare su solidi pilastri deduttivi i concetti presentati a monte.
€ 10,00
1 Introduzione
2 Definizioni e relazioni utili
3 Le successioni geometriche e la nascita del logaritmo
4 Logaritmi antichi e moderni
5 Dall’interesse composto al numero e
6 Esempi di modelli esponenziali
7 La quadratura dell’iperbole