L’impresa di essere imprenditori

Cosa significa essere imprenditori e, soprattutto, quali sono le principali difficoltà a cui ci si deve preparare una volta che la decisione di fondare un’impresa è stata presa? In questo testo, l’autore, forte della sua esperienza consulenziale e, precedentemente, bancaria, cerca di fornire qualche interessante risposta, rivolgendosi, con uno stile molto concreto e per nulla accademico, direttamente a quei conduttori di PMI (con particolare attenzione alle piccole e micro imprese) che, come noto, rappresentano la stragrande maggioranza del tessuto economico/produttivo italiano. I rapporti di amore/odio con le banche, ovviamente, restano un argomento di grande rilevanza, ma vengono affrontati con spirito propositivo, cercando di comprendere le evoluzioni che hanno portato il mondo bancario ad essere totalmente diverso rispetto ad un passato che non tornerà più, e tentando di fornire numerosi suggerimenti per risultare vincenti pur in questi contesti totalmente modificati. Il focus si sposta dunque sull’autoconsapevolezza imprenditoriale, per accompagnare l’azienda verso un circolo virtuoso di miglioramento, che la porti dunque, per prima cosa, ad essere capace di produrre risultati positivi e ad essere in equilibrio dal punto di vista economico, patrimoniale e finanziario. Come conseguenza, si potrà avere certamente il fatto di migliorare i rapporti con le banche, o addirittura di non averne più bisogno! Gli argomenti trattati sono molteplici, tutti strettamente interconnessi e vengono affrontati con stile fluido, colloquiale e ricco di esemplificazioni concrete, tratte dall’esperienza dell’autore: dalla redazione di un business plan alla “centrale rischi”, passando per la finanza agevolata, i rating e l’analisi di bilancio. Moltissimi imprenditori potranno riconoscersi in questo viaggio fra le mille problematiche connesse con la vita aziendale, cominciando (auspicabilmente) a capire come molte di esse possano essere trasformate in opportunità di miglioramento e crescita.

 15,00

Indice

Prefazione

Introduzione

  1. La scintilla creativa
  2. Trovare i soldi
  3. Il business planning
  4. La strutturazione finanziaria d’impresa
  5. L’incontro con banche e finanziatori
  6. Una finanza agevolata che agevola poco
  7. La visione globale d’impresa
  8. Il check-up economico e finanziario
  9. Il rating: cos’è e come gestirlo
  10. Centrale rischi e banche dati
  11. Elementi di analisi di bilancio
  12. Responsabilità sociale d’impresa e nuove visioni di marketing
  13. La gestione d’azienda in caso di improvvisi shock esogeni
  14. Conclusioni

Postfazione


ISBN: 978-88-31222-48-8
Pagine: 179
Formato: 15 x 21 cm
Marco Massari
Marco Massari
L'impresa di essere imprenditoriL’impresa di essere imprenditori
 15,00