Il lato oscuro dell’universo

La rivelazione diretta delle onde gravitazionali previste da Albert Einstein, attesa da un secolo e annunciata nel febbraio 2016, ha spalancato una nuova finestra dalla quale osservare l’universo.
Sono tante le implicazioni astrofisiche di questa scoperta epocale, per la quale B. Barish, K. Thorne e R. Weiss hanno vinto il premio Nobel per la Fisica 2017, soprattutto nello studio dei buchi neri.
La fusione di due stelle di neutroni, osservata per la prima volta sia con le onde gravitazionali sia con la radiazione elettromagnetica dai telescopi al suolo e nello spazio, ci conduce dritti in una età dell’oro dell’astrofisica, ricca di emozioni e scoperte sensazionali.
Passando per l’universo reso oscuro da nubi di polvere, l’autore presenta infine lo stato dell’arte della ricerca su materia ed energia oscura che, insieme, rappresentano ben il 95% del contenuto di materia/energia dell’universo. E finora conosciamo bene solo il 5%.

 22,00

Indice

Introduzione. Tra luce e buio

Capitolo 1. Onde gravitazionali, buchi neri e universo “polveroso”
Quei cinguettii che fecero scalpore
We did it!
Che cosa ha sollevato l’onda?
Gli altri eventi
I buchi neri in coppia, confermati!
Già previsti, a Padova!
Ancora tanti interrogativi
Tutti pronti, 24 ore su 24
A Stoccolma per il Nobel!
GW170817: la nascita dell’astronomia multimessaggero
Le stelle oscure
La formazione di un buco nero
I buchi neri primordiali
L’evaporazione dei buchi neri
Come osservare i buchi neri
L’astronomia gravitazionale già in piena evoluzione
I buchi nel cielo
Le nebulose oscure
Le gocce d’inchiostro nel cielo luminoso
Come svelare questo universo oscuro

Intermezzo
Cenni di cosmologia
Einstein, ancora lui!
Gli sviluppi successivi
L’atomo primordiale
1929, Hubble scopre l’espansione dell’universo
L’allievo di Friedmann
La CMB, utile alleato dei cosmologi
Una questione di lettere
Viviamo in un universo piatto
Qualche rompicapo del modello Big Bang
Benvenuta inflazione!
CMB omogenea? Non proprio…
Planck, uno sguardo all’alba dei tempi
I grumi primordiali
Le oscillazioni acustiche barioniche
Cosa ci dicono i picchi
L’universo di Planck
Il modello gerarchico

Capitolo 2. Materia oscura
Quanta materia ordinaria c’è nell’universo?    113
Zwicky, un lupo solitario     116
La rivincita di  Zwicky    121
Le lenti gravitazionali per la materia oscura    125
A qualcuno piace… fredda    127
La materia oscura barionica    129
A caccia di MACHOs    131
Niente buchi neri per la materia oscura    132
La materia oscura non barionica    132
Gli assioni e la loro ricerca    134
Le WIMPs e la loro ricerca diretta    136
Gli esperimenti a rivelazione indiretta    144
La materia oscura fatta in casa    149
C’è chi dice no    152
L’Ammasso Proiettile    155
Le galassie nane    157
Uno zoo di particelle    159

Capitolo 3. Energia oscura
1998: bentornata costante cosmologica!
La costante cosmologica (o energia del vuoto)
La quintessenza
C’è chi dice no (anche qui)
Alla ricerca (disperata) di risposte
La Dark Energy Survey
DES: quattro metodi per un’unica risposta
Il progetto VIPERS
Euclid
Altre missioni del futuro
I lampi gamma per aiutare i cosmologi
GW170817 getta un po’ di luce sull’energia oscura
Un brillante futuro per la ricerca
Il destino dell’universo
Conclusioni

Ringraziamenti

Bibliografia


ISBN: 978-88-99585-89-3
Pagine: 202
Formato: 17 x 24 cm
Andrea Simoncelli
Andrea Simoncelli
Il lato oscuro dell'universo - Andrea SimoncelliIl lato oscuro dell’universo
 22,00