La TV è tutta un quiz

Un appassionante viaggio attraverso storie, racconti, aneddoti e curiosità di alcuni tra i più rappresentativi quiz televisivi entrati di diritto nella cultura e nella memoria degli italiani, dai più celebri ai meno noti, ma che più di altri, hanno contribuito a caratterizzare la televisione dalla sua nascita ai giorni nostri.

Mediante l’analisi, nei diversi decenni, del percorso del telequiz, si vuole tracciare, la nascita, il cambiamento e l’evoluzione del genere televisivo più antico, con particolare riguardo all’impatto sociale e culturale che ha operato, ripercorrendo al contempo, la storia della televisione italiana e di conseguenza il mutamento della società.

II. Nasce il quiz in Italia

In Italia il quiz non esiste ancora come genere classico, ma iniziano i primi approcci che poi lo porteranno ad essere quello che tutti hanno imparato a conoscere.

Se in America il genere è già stato apprezzato dai radioascoltatori, in Europa sarà proprio il Bel Paese ad essere una delle prime nazioni ad avvicinarsi ad esso, battendo sul tempo persino l’Inghilterra che con Spelling Bee, una trasmissione del 1938 di appena 15 minuti in onda alle 22,00 condotta da Alexandra Palace sulle frequenze sia radiofoniche che televisive della BBC, vede personaggi famosi competere con semplici concorrenti, fare lo spelling di parole difficili cercando di non sbagliare e vincere piccoli premi offerti dagli sponsor.

Infatti, già due anni prima, alla radio italiana è addirittura il re del teatro e della commedia napoletana Eduardo De Filippo, insieme al fratello Peppino, a dare origine al quiz, ideando e conducendo per l’Eiar un programma che cambia continuamente nome da Chi è al microfono? a Insomma, lei chi è?, fino a, per assecondare le disposizioni linguistiche fasciste, Insomma, voi chi siete?.

Ma più che un quiz, la trasmissione risulta essere una rubrica culturale, anche se può sembrare tale, visto che il programma radiofonico consiste in facile domande ed indovinelli poste ad un personaggio famoso presente in studio, e di cui gli ascoltatori devono indovinarne l’identità che sarebbe stata svelata, poi, la settimana successiva.

 15,00

Indice

Prefazione
I. Gli Inizi
II. Nasce il quiz in Italia
III. I Primi Esperimenti
IV. L’Inizio della Crisi
V. La Rinascita
VI. Nuovi Orizzonti
VII. Le Proposte delle Tv locali
VIII. All’ora della Merenda
IX. Pronto?… Pronto?… Tanti milioni, tanti gettoni
X. Il quiz si vede dal mattino
XI. I grandi Game-Show
XII. Quando il gioco si fa serio
XIII. Giocando con i Sentimenti
XIV. L’Età dell’Oro
XV. Verso il Declino
XVI. Una ventata di novità
XVII. Prima della sera
XVIII. La Nuova Primavera
XIX. Il Boom dei Reality
XX. Vengo dopo il Tg
Postfazione
Ringraziamenti
Indice cronologico dei quiz citati
Bibliografia
Webliografia


ISBN: 978-88-31222-58-7
Pagine: 206
Formato: 15 x 21 cm
Antimo Verde
Antimo Verde
La Tv è tutta un quizLa TV è tutta un quiz
 15,00