
Nessun prodotto nel carrello.
Info: +39 351 866 0062
In poco più di ottanta anni, dal 311 al 394, si osserva la trasformazione del Cristianesimo da marginale e misconosciuto culto fideistico, nervosamente o graziosamente sopportato dagli imperatori, a religione pubblica dello Stato.
Il testo riassume la storia delle sanguinose persecuzioni subite dal Cristianesimo, evidenziando anche come si sia misurata e contenuta l’amministrazione romana con quella che, nei primi secoli della nuova era, è considerata tutt’al più come una illicita superstitio.
A partire dall’ordinamento tetrarchico introdotto da Diocleziano, vengono narrati i provvedimenti legislativi, particolari e generali, presi a favore e contro i cristiani dagli imperatori nel IV secolo, in relazione ai rispettivi territori in cui gli stessi, per effetto della così operata divisione dell’impero, esercitano la loro sovranità.
Infine, si descrive la definitiva affermazione del Cristianesimo, durante il regno di Teodosio, plasticamente rappresentata dall’immagine icastica dello stesso imperatore che, proclamandosi pubblicamente peccatore, chiede ed ottiene dal vescovo Ambrogio di Milano il permesso di entrare, supplice e penitente, in chiesa.
€ 14,00
1. L’alba
L’impero si apre al Cristianesimo
1. La tetrarchia
2. Severo viene nominato Augusto: usurpazione di Massenzio
3. Severo muove su Roma, ma, tradito, viene ucciso
4. Licinio e Costantino vengono nominati Augusti
5. Morte di Massimiano
6. Illicita superstitio
7. Da Aureliano a Diocleziano
8. Massenzio, Massimino Daia e Licinio
9. Applicazione dell’Editto di Galerio e sconfitta di Massenzio
10. Nuove persecuzioni dei cristiani e morte di Massimino Daia
11. Conflitto tra Costantino e Licinio
12. Politica religiosa di Costantino
2. La nebbia
L’impero si confronta con il Cristianesimo
1. Costantino II, Costante e Costanzo
2. Politica religiosa di Costanzo
3. Strade e trasporto postale
4. Città e servizi pubblici
5. Da Costanzo a Giuliano
6. Provvedimenti di Giuliano in materia religiosa
7. Riorganizzazione del sacerdozio pagano
8. L’Editto del 362 sull’insegnamento
9. Contro i cristiani e le loro opere
3. Il meriggio
L’impero si consacra al Cristianesimo
1. Gioviano imperatore
2. Valentiniano e Valente imperatori
3. Graziano Augusto: imprese militari di Teodosio “seniore”
4. Morte di Valentiniano e di Valente
5. Teodosio Augusto
6. Provvedimenti in materia religiosa di Graziano e di Teodosio
7. Ribellione di Magno Clemente Massimo: morte di Graziano
8. Condanna di Priscilliano come eretico: Massimo invade l’Italia
9. Provvedimenti di Teodosio contro il paganesimo
10. Usurpazione di Eugenio a Roma; l’ultima fugace controffensiva del paganesimo
11. Considerazioni conclusive
Riferimenti bibliografici