Dall’autenticità alla “McDonaldizzazione” di Napoli

Confronto tra storia e modernità di due realtà partenopee

L’obiettivo della studio è l’analisi della gentrificazione-autenticità nel mutamento del Centro Storico e nella “zona alta” del Vomero, per poi mettere a confronto, mediante una ricerca sul campo, due realtà partenopee opposte: il Gran Caffè Gambrinus, storico e tradizionale locale nel cuore di Napoli, nato nell’Ottocento e frequentato da illustri esponenti del mondo delle arti e della cultura, e la recentissima caffetteria Cup Cap’s Coffee al Vomero, dallo stile americano, frequentato per lo più da studenti con la voglia di bevande e dolci dal sapore “a stelle e strisce”. Un incontro-scontro tra la tradizione e l’innovazione, tra il turismo di nicchia e quello di massa, tra la napoletanità e l’esterofilia.

 10,00

Indice

  • Prefazione di Fabio Corbisiero
  • Introduzione
  • Dalla valorizzazione del centro storico all’autonomia “vomerese”
    • Il centro storico di Napoli: il più grande di Europa, bene dell’Umanità
    • La Napoli Alta: da villaggio a “metropoli nella metropoli”
  • La costruzione dell’autenticità nel turismo
    • Turismo e le teorie di MacCannell
    • Lo sguardo turistico di Urry
    • Il turismo responsabile alla ricerca di una identità culturale
  • Sociologia dei consumi: da Marx alla cultura del caffè
  • La cultura del caffè: un’antica bevanda e un consumo moderno
    • Il caffè tra miti, leggende e diffusione in Italia
    • Il consumo moderno del caffè in Italia e nel mondo
  • L’età del Gambrinus e la sfida dell’autenticità napoletana
    • Dal “Gran caffè” al Gambrinus
    • Il Gambrinus fino ai giorni nostri
  • Cup Cap’s Coffee e Gambrinus: stili e giudizi a confronto
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Collana:
ISBN: 978-88-99565-54-1
Pagine: 110
Formato: 17 x 24 cm
vincenzo vinciguerra
Vincenzo Vinciguerra
Dall'autenticità alla mcdonaldizzazione di napoliDall’autenticità alla “McDonaldizzazione” di Napoli
 10,00