• La Spezia, Liguria. La geografia del crimine

     12,00

    Un contesto provinciale di 214.000 abitanti. Un capoluogo di provincia che ne conta 92.000. L’area spezzina è il teatro di riferimento del rapporto annuale sulla sicurezza urbana e lo stato della criminalità del 2023. Il lavoro di ricerca compreso in queste pagine si focalizza non solo in una specifica area geografica della Liguria ma, per…

  • Tracce di una evoluzione

    Tracce di una evoluzione

     14,00

    I contributi raccolti in questo lavoro collettaneo non hanno inteso ripercorrere la sola storia di un’associazione di promozione sociale del Terzo Settore. Lo scopo è stato quello di individuare i punti mappali attraverso i quali l’organizzazione si è data lo slancio per crescere, sapendo intercettare i nuovi bisogni sociali del contesto in cui opera. Quelli…

  • 979-12-5534-017-1 Finestre rotte e porti chiusi

    Finestre rotte e porti chiusi

     18,00

    A partire dalla seconda metà degli anni Novanta, l’immigrazione comincia sempre più ad essere concepita come fenomeno da controllare, mentre l’immigrato diviene oggetto di controllo sociale. L’appiattimento del senso comune sullo stereotipo pregiudiziale che vede in ogni immigrato un povero e in ogni povero un possibile criminale è il risultato di uno specifico processo storico-sociale…

  • La giustizia riparativa per lo sviluppo di comunità eticamente responsabili

     25,00

    La Giustizia Riparativa rappresenta l’occasione per ri-disegnare il futuro della società perché riesce a dare voce alle vittime (restituendo dignità al loro dolore), a responsabilizzare l’autore dell’offesa (offrendogli l’opportunità di riparare alle conseguenze generate dal reato) e a promuovere la riparazione dell’offesa nella sua dimensione globale. Come la filigrana nasce dal centro vitale dello spazio…

  • Tasselli di rabbia

    Tasselli di rabbia

     20,00

    La violenza sembra essere il linguaggio più in uso tra i giovani. La cronaca ci riporta episodi gravissimi di aggressioni e pestaggi tra i ragazzi. Perché tanta violenza? Perché tanta rabbia? Davvero la violenza è l’elemento che caratterizza le nuove generazioni? Una ricerca condotta dagli operatori dell’USSM di Palermo, in collaborazione con il DSS42 dell’Azienda…

  • 978-88-31222-87-7 Si sposavano uomini con uomini

    Si sposavano uomini con uomini

     25,00

    Quello dei matrimoni omosessuali è attualmente un tema oggetto di accesi dibattiti negli Stati Uniti come nel resto del mondo. Tuttavia, a giudicare dal tenore della maggior parte delle discussioni si trarrebbe facilmente la conclusione che l’idea del matrimonio fra persone dello stesso sesso sia un fenomeno unicamente contemporaneo. Le cose non stanno così, come…

  • Con rabbia felice

    Con rabbia felice

     32,00

    Il volume mette in luce per la prima volta l’apporto della stampa LGBT alla cultura pubblicistica e politica italiana, colmando una vistosa lacuna storiografica. Si parte con il Fuori!, nato nel 1971 come primo movimento omosessuale italiano con il proprio omonimo periodico. Dall’analisi di un ricco materiale archivistico, il Fuori! si rivela come il principale…

  • Giacomo Buoncompagni - Persone contesti diritti

    Persone, contesti e diritti

     20,00

    Le stragi dei migranti in Europa continuano a generare allarme e tensioni, nonché una narrazione rilevante nei media e nella vita comune. Ma le migrazioni sono ormai un fenomeno strutturale delle nostre società. Per questo non è possibile affrontarle solo col criterio dell’emergenza, ma diviene fondamentale pensare e agire a ogni livello, analizzare criticamente i…

  • Eco-social work

    Eco-social work

     20,00

    Nello scenario contemporaneo del lavoro sociale si registra una crescente attenzione verso le disuguaglianze ambientali, la giustizia ambientale e la salvaguardia dell’ambiente. Il presente volume propone un approfondimento del nesso tra lavoro sociale, bisogni sociali e crisi ecologica. Più nello specifico vengono presentati alcuni tra i più importanti riferimenti teorici e di metodo relativi a…

  • Agricoltura, lavoro e migrazioni in Sicilia

    Agricoltura, lavoro e migrazioni in Sicilia

     20,00

    Il volume si occupa di rappresentazioni del Mezzogiorno d’Italia a partire da alcuni temi del dibattito scientifico e politico nell’ambito degli studi rurali degli ultimi anni, passando da una lettura critica dell’idea che sia avvenuta una «rivincita dell’osso»; una “rivincita”, tuttavia, che appare ancora parte di una visione dicotomica di un Sud arretrato contrapposto ad…

  • Spettri della pandemia

    Spettri della pandemia

     16,00

    Il volume costituisce un tentativo di mettere a fuoco le diverse trame e dimensioni culturali dell’evento pandemico con cui si sono inaugurati gli anni Venti di questo secolo. L’obiettivo è quello di andare alla ricerca di quei luoghi della cultura pandemica che più facilmente rischiano di venire rimossi e cancellati – appunto, ridotti a spettri,…

  • Shahram Khosravi - Vite precarie

    Vite precarie

     20,00

    Il volume esamina il senso di precarietà della vita sperimentato dagli iraniani e dalle iraniane nel primo decennio del ventunesimo secolo. La dissoluzione dei legami familiari, la precarietà lavorativa, le disuguaglianze di genere e di classe, un intenso individualismo, un senso di homelessness (mancanza di terra natia): tutti questi fenomeni contribuiscono alla determinazione delle vite…